giovedì 12 aprile 2012

IL GIUDAISMO ATTUALE È MALEDETTO, RIPROVATO E CONDANNATO DA DIO



IL GIUDAISMO ATTUALE È MALEDETTO, RIPROVATO E CONDANNATO DA DIO


 Introduzione: l’opinione comune dei Padri della Chiesa




La teologia cattolica insegna che “la parola di Dio, concernente la fede e la morale, non scritta, ma trasmessa a viva voce da Cristo agli Apostoli e da
questi ai loro successori sino a noi” si chiama Tradizione.
Essa è detta ‘non-scritta’ nel senso che non è contenuta nei libri canonici e divinamente ispirati della Bibbia, ma si può trovare (anche per iscritto) in altre opere degli antichi scrittori ecclesiastici (i Padri, gli atti dei Martiri, i
monumenti archeologici, la Liturgia, le professioni di Fede, la pratica della Chiesa) che non siano la santa Scrittura. La Tradizione si divide in a) divina: insegnata direttamente da Cristo;
b) divino-apostolica: insegnata dallo Spirito Santo (per attribuzione) agli Apostoli e non dal Verbo incarnato.
Perciò la Rivelazione divina non è solo la Bibbia (divinamente ispirata e scritta sotto dettatura divina), ma anche ciò che Cristo o lo Spirito Santo (per
attribuzione) hanno insegnato agli Apostoli, i quali lo hanno trasmesso ai loro discepoli e che può essere anche stato messo per iscritto da questi (ma non sotto dettatura divina).



Gli Apostoli hanno predicato ciò che Gesù aveva loro detto, ma solo una parte del suo insegnamento è stato scritto per divina ispirazione e si trova nei libri canonici del Nuovo Testamento, altre verità (ad esempio la validità del  battesimo dei fanciulli), non si trovano in nessun libro ispirato, ma sono contenute nelle opere di quasi tutti gli antichi Padri ecclesiastici, quindi
fanno parte della Rivelazione contenuta nella Tradizione e non nella sacra Scrittura.
La Chiesa ha definito che la Tradizione assieme alla Scrittura è canale trasmettitore della Rivelazione (Conc. di Trento, sess. 4, DB 738 e 783;
Conc. Vat. I, DB 1787). Da ciò consegue che, “il consenso moralmente unanime dei Padri (in materia di fede e di morale) è testimonianza di Tradizione divina”. Ossia, che “in materia di fede e di morale, il consenso morale (e non matematico o assoluto) della maggior parte dei Padri è testimonianza irrefutabile di Tradizione divina (…), poiché i Padri sono stati posti dallo Spirito Santo, nella Chiesa, affinché mantenessero la Tradizione
divina ricevuta dagli Apostoli.
Quindi, il loro consenso moralmente unanime è, nella Chiesa, regola infallibile di fede ”. Tale consenso, poi, si può raccogliere anche “dalla testimonianza di molti Padri insigni per dottrina e per fama (…) o anche dalla testimonianza di pochi, se consti essere stata emessa in tali circostanze dalle quali si possa arguire che rispecchi la fede comune della Chiesa”. Il Concilio di Trento e il Vaticano I, hanno definito che l’interpretazione
genuina della S. Scrittura è quella data dai Padri della Chiesa, onde non ci si può discostare, nella lettura della Scrittura, dal significato datone dai Santi Padri ecclesiastici.
Occorre anche fare attenzione alla teoria dei soli ‘criteri interni’, ossia il solo studio filologico della lingua dello scrittore ispirato. La Chiesa con papa Leone XIII (Enciclica Providentissimus, 18 novembre 1893) ha formalmente
disapprovato e condannato la teoria secondo la quale basterebbe studiare i soli ‘caratteri interni’ di un libro ispirato prescindendo dalla Tradizione, per poterne capire il significato, o anche la semplice preferenza accordata ai ‘criteri interni’ rispetto alla Tradizione patristica; anzi ciò è “incompatibile con la fede cattolica, poiché il consenso dei Padri richiede un'adesione di
fede”.
Secondo Leone XIII si può utilizzare anche lo strumento dei ‘criteri interni’, ossia l’apporto filologico nello studio del Libro sacro, ma subordinatamente e secondariamente all’interpretazione della Tradizione (ossia dei Padri), però non è mai lecito dare la precedenza alla filologia, o addirittura contraddire l’interpretazione unanime dei Padri basandosi sui ‘criteri interni’.
Ciò equivarrebbe a preferire un commento  esclusivamente umano-scientifico (filologico, semantico e linguistico), alla Tradizione divina, quod repugnat,
sia perché si contraddirebbe una verità di fede, sia per il buon senso il quale ci dice che il divino è superiore all’umano. San Pio X ha ripreso tale condanna della ‘critica interna’ nel ‘Motu prorio’ Praestantia Scripturae
Sacrae e nell’Enciclica Pascendi.
Monsignor Antonino Romeo, nel 1960, scriveva: “Tutti i Pontefici, e in prima linea la Divino Afflante Spiritu, insegnano che l’esegeta cattolico,
soprattutto se è sacerdote, non è un mero filologo, ma è anche un teologo.
(…) l’esegesi biblica… è una scienza che presuppone la fede… che accetta come principio e fondamento (…). L’ecclesiastico che non si attiene strenuamente a queste direttive del Santo Padre… apre l’àdito all’arbitrio e
al relativismo del libero esame”. In breve, bisogna evitare a) sia l’errore per eccesso:
Che dà un’interpretazione soggettivistica e fantasiosa della s. Scrittura,  avulsa completamente dal testo letterale (sicut litterae sonant); ad esempio
don Dolindo Ruotolo (santo sacerdote, ma esegeta stravagante) o i millenaristi i quali, scrive monsignor Salvatore Garofalo, “insistendo sul senso letterale della Bibbia, sostenevano la realtà di un regno millenario di
ogni piacere; gli gnostici interpretavano letteralmente i testi che attribuivano a Dio aspetto e qualità umane; i giudei negavano che Cristo fosse il Messia perché egli non aveva fondato un regno di prosperità materiale e politica
secondo la lettera delle antiche profezie”; b) sia l’errore per difetto: Che offre una lettura dei Libri sacri puramente (o anche solo principalmente) letterale e filologica, in contraddizione (o solo prescindendo oppure
primeggiando) con quella della Tradizione (divina o divino-apostolica) dataci dai Padri; ad esempio padre M.J. Lagrange, o recentemente il professor Eugenio Corsini.
Monsignor Garofalo spiega che i testi biblici hanno “oltre al senso letterale (Gerusalemme, ad esempio, è la capitale del regno di Giuda), che scaturisce direttamente dalle parole, un senso detto tipico. Quando… le parole… hanno non solo un significato letterale…, ma sono dirette a significare altre cose…
Il tipo o figura è la cosa… destinata a significarne un’altra che si chiama antitipo. Per esempio, Adamo era il tipo di Cristo, Cristo è l’antitipo di Adamo (…). Il senso tipico dei testi biblici può risultare soltanto dalle affermazioni della stessa Bibbia o della Tradizione.
Si distinguono tipi: messianici: che hanno un contenuto messianico, Gerusalemme la figura della Chiesa;
morali: che hanno valore etico, Gerusalemme è in tale senso figura dell’anima fedele; anagogici (che portano in alto), in quanto si riferiscono alla vita eterna, Gerusalemme indica, così, la beatitudine eterna.
(…) Essendo il senso tipico frutto della Rivelazione divina, esso ha valore probativo in sede dommatica, ma è da notarsi che nulla è affermato nella Bibbia in senso tipico che non sia stato enunziato anche in senso letterale”.
Padre Alberto Vaccari S.J., Rettore del Pontificio Istituto Biblico, scriveche bisogna distinguere il senso letterale (ove le parole esprimono oggetti, ossia: le cose, le persone, i fatti; ad esempio: la parola ‘Cristo’, esprime la persona storica di Gesù da Nazaret) e quello spirituale (dove gli oggetti, esprimono altre realtà, per ordinazione positiva di Dio; ad esempio: Adamo è figura di Cristo).
Quest’ultimo si suddivide in allegorico (gli oggetti [il Nazareno], esprimono le cose da credere; per esempio: La Trinità, Incarnazione, Passione e Morte di Gesù), morale (le virtù da praticare; ad esempio: la fede, speranza e carità cristiane) e anagogico (le cose alte a cui tendere, per esempio: il Cielo meritatoci da Gesù Cristo).
Occorre, tuttavia, specificare che il senso allegorico non è fantasioso, non è quello ‘esageratamente-spiritualistico’ origeniano della scuola alessandrina
(che è indifferente o nega addirittura la realtà storica del primo oggetto, personaggio o fatto. Essa trasforma tutto in idee; ad esempio: Adamo non è il primo uomo della storia, ma il nous o lo spirito, Eva è la sensibilità e non
la prima donna), ma è quello spirituale-tipologico della scuola antiochena (che esige la realtà storica del primo oggetto, personaggio o fatto, come fondamento indispensabile del secondo.
Essa si mantiene sempre sul terreno della storia e della realtà; per esempio: Adamo è il primo uomo ed anche figura di Cristo, Eva la prima donna e pure figura di Maria Santissima), ripresa dagli scolastici e specialmente da s.
Tommaso d’Aquino (S.T.,I, q.1, a.10), ove allegoria è tipologia che si fonda sul senso letterale della Scrittura (pp. 566-570). Dunque il senso letterale è il primo e fondamentale, sopra il quale può fondarsi quello allegoricotipologico e mai senza o addirittura contro di esso. “Tra questi due sistemi”, conclude l’eminente esegeta, “c’è oppoizione di contraddizione” (p. 571).
Monsignor Franceso Spadafora conferma che: “L’esistenza del senso tipico è di fede. Che nel Vecchio Testamento, in alcuni soggetti ed episodi, Dio annunciasse e figurasse alcuni aspetti del Messia e del suo Regno, c’è insegnato dalla pratica di Nostro Signore e degli Apostoli”.
La dottrina cattolica (Conc. di Trento, Vaticano I, Leone XIII: Providentissimus, 1893, s. Pio X: Quoniam in re biblica, 1906, Benedetto XV: Spiritus Paraclitus, 1920, Pio XII: Divino Afflante Spiritu, 1943 e Humani Generis, 1950) insegna che l’interpretazione genuina della s.
Scrittura è quella che ci porge lo spirito (o il significato) del testo scritto (ossia della lettera), datoci dai Padri ecclesiastici, non in contrapposizione ma oltre il senso letterale, “poiché lo spirito vivifica, la lettera uccide” (s.
Paolo).
Né si deve confondere il letteralismo materiale con il vero senso letterale del testo sacro. La filologia come ancilla può essere utile, solo a condizione di essere subordinata e al servizio della Tradizione patristica come Domina.
Ora, per quanto riguarda la riprovazione, l’abbandono e la maledizione oggettiva del giudaismo farisaico, abbiamo l’interpretazione comune (addirittura matematica o assoluta) dei santi Padri (greci e latini), che hanno
letto il Nuovo Testamento alla luce dell’Antico ed hanno spiegato in tale senso (di abbandono o riprovazione divina) le parole di Gesù nel Vangelo, specialmente riguardo a tre parabole (dette della ‘riprovazione d’Israele’).
Sarà mio compito esporle, e porgere al lettore la lettura che ne hanno fatto i santi Padri.
Non è lecito al cattolico discostarsi da tale lettura come purtroppo ha fatto il Concilio Vaticano II con la DICHIARAZIONE NOSTRA AETAE (cfr. “L’Antica Alleanza mai revocata”, pp.7-32***MOBILI****).
1°) La parabola del fico secco e maledetto (Mt. XXI, 18-22)
a) L’Abate Giuseppe Ricciotti, nella sua celeberrima Vita di Gesù Cristo, che è divenuta una specie di Summa dell’esegesi cattolica (approvata e ricevuta nella Chiesa) scrive: “Gesù s’avvicinò ad un albero di fico che
stava presso la strada ed era lussureggiante di foglie (…), e cercò tra il fogliame se c’erano frutti. Ma frutti non ce ne erano e non potevano esserci, per la semplice ragione… che non era la stagione dei fichi (…).
L’albero (…) [aveva] gettato i primi bocci, i cosiddetti fichi fiori (…).
Volendo allora giudicare quell’albero come se fosse stato una persona morale e responsabile, bisognerebbe dire che esso non era ‘colpevole’, se non aveva frutti in quella stagione: in realtà Gesù cercava ciò che,
regolarmente, non poteva trovare. Con tutto ciò, egli maledisse quell’albero dicendo: ‘Mai più in eterno nessuno mangi da te frutto’!
Tutte queste considerazioni ci confermano che Gesù volle compiere un’azione che aveva valore simbolico (…). In questo caso dell’albero il simbolo prendeva argomento dal contrasto tra l’abbondanza del fogliame inutile e la mancanza dei frutti utili: dal quale contrasto era anche
giustificata la maledizione all’albero ‘colpevole’ (…). Il vero colpevole [cui si riferiva l’insegnamento simbolico] era il popolo eletto, Israele, ricchissimo allora di fogliame farisaico ma ostinatamente privo da lungo tempo di frutti morali, e quindi meritevole della maledizione di sterilità
eterna”.
b) I Padri della Chiesa (il cui consenso unanime nell’interpretazione della Scrittura, è regola infallibile della fede) spiegano questa parabola nel seguente modo: le foglie sono “simbolo del culto farisaico, con cerimonie
senza frutto di buone opere” (S. GIOVANNI CRISOSTOMO, In Matth. hom. 68; come anche S. ILARIO, In Matth. can. 21), “la vera virtù religiosa che è viva e dà la vita soprannaturale, inaridita in Giudea, passa ai Gentili” (ORIGENE, In Matth. tract. 16). Il fico secco rappresenta “chi ha la fede senza le opere, è albero con frascame senza alcun frutto. Ma Dio gli chiede conto delle opere
e dei frutti che avrebbe dovuto portare; e come pena della sua sterilità colpevole lo lascerà inaridire  totalmente” (ORIGENE ibidem; cfr. anche S.AGOSTINO, De cons. ev. II, 68). Tale parabola la si trova anche nel Vangelo di s. Marco (XI, 13-21). Gli stessi Padri ne hanno data la medesima interpretazione, in più vi sono i commenti di BEDA IL VENERABILE (super Dimiserunt eis; super Invenerunt pullum alligatum), TEOFILATTO (In Matth.)
S. AMBROGIO (super Lucam, lib. 9), S. GIROLAMO (super Misit duos), tutti concordano nel veder nel fico maledetto Israele che non ha voluto accettare Cristo e portare frutti di opere buone. Dunque è chiaro che il giudaismo
post-biblico, nella divina Rivelazione, è presentato – da Gesù stesso - come un ‘fico infruttuoso’ maledetto a diventare ‘secco’ e viene poi condannato anche al fuoco; di qui l’espressione corrente ‘valere un fico secco’ ossia
nulla, infatti un fico è un ottimo albero che porta frutti squisiti, ma se sterile  per di più seccato o secco non porta frutti e vale nulla, vale a dire è un ‘fico
secco’, né più né meno.
2°) La parabola dei due figli (Mt. XXI, 28-43)
Un uomo aveva due figli, che impiegava nel coltivare la sua vigna. Un giorno egli disse al primo: figlio, oggi vai a lavorare nella mia vigna. Quello rispose: sì vado. Ma non andò affatto. Più tardi il padre dette lo stesso ordine
al secondo, che rispose: non voglio. Tuttavia, dopo, pentendosi, andò. Gesù allora interroga i farisei: chi dei due fece la volontà del padre? Gli risposero:
l’ultimo. Gesù allora applicò la parabola al caso storico dei rapporti tra fariseismo talmudico-rabbinico, paganesimo e il Messia annunciato dall’Antico Testamento. “In verità vi dico che i pubblicani e le meretrici [pentiti] vi precederanno nel regno di Dio. Venne, infatti, a voi Giovanni Battista in via di giustizia e non credeste in lui, mentre i pubblicani e le
meretrici [pentendosi e convertendosi] credettero in lui; voi al contrario, dopo aver veduto, non vi siete pentiti neppure più tardi, così da credere in lui” (Mt., XXI, 31-32).
a) L’Abate Giuseppe Ricciotti commenta: “Gli inappuntabili scribi e farisei erano adombrati in quel figlio che a parole obbediva ma a fatti era ribelle; al contrario lo scarto della nazione eletta, cioè pubblicani e
meretrici, avevano indubbiamente errato ma poi erano rinsaviti accettando la missione di Giovanni il Battista, e così avevano imitato il figlio dapprima ribelle e poi obbediente. Tra i due figli, colui che dopo aver fatto il male cambia di mente e passa a fare il bene, è da preferirsi a colui che non si decide mai a fare il bene pur dichiarandosi sempre pronto a farlo”. Questa parabola, sempre secondo il Ricciotti, “era stata una sentenza di riprovazione per coloro che allora si stimavano le guide e
i più insigni rappresentanti della nazione eletta”.
b) I Padri ecclesiastici la interpretano così: “L’uomo rappresenta Dio che vuole essere amato come padre più che essere temuto come Signore” (S. GIOVANNI CRISOSTOMO, Super Matth., Op. imperf., hom. 40). “Il primo figlio, essendo maggiore d’età rappresenta i Gentili ai quali Dio parlò con la legge naturale” (S. GIOVANNI CRISOSTOMO, Super Matth., ut supra). Il lavoro
alla vigna al quale li chiama significa “le opere buone, fare il bene, vivere virtuosamente; ma con l’idolatria e altri vizi i Gentili risposero no a Dio” (S. GIROLAMO Super Matth., in prologo ad Eusebium e anche S. GIOVANNI
CRISOSTOMO, ut supra). Il pentimento del primo figlio rappresenta “le Genti o i Pagani, che intesero poi la parola di Cristo e si pentirono del loro modo
sbagliato di ragionare e di agire e fecero ammende lavorando alla loro santificazione alacremente” (S. GIROLAMO, ut supra). Il secondo figlio è “Israele” (CRISOSTOMO, ut supra), esso rispose vado “come risposero i loro padri a Mosè: faremo tutto ciò che il Signore ci comanderà [Es. 24]”
(GIROLAMO, ut supra), ma non andò. “Infatti, poi mentirono a Dio [Sal. 17]
(CRISOSTOMO, ut supra). Quando i farisei rispondono che il primo figlio ha fatto la volontà del padre “si giudicano da sé, ammettono implicitamente di non obbedire a Dio con i fatti ma solo a parole” (CRISOSTOMO, ut supra). I
pubblicani e le meretrici stanno a significare “che non solo i pagani sono migliori di loro [giudei], ma addirittura tra i pubblici peccatori, che si convertiranno, vi saranno di più giusti di essi” (CRISOSTOMO, ut supra). Essi li precederanno “poiché crederanno più prontamente dei giudei e faranno il bene prima di loro” (RABANO MAURO Super Matth., anche S. ILARIO, In Matth., can. 22), ma “da ultimo entrerà nel regno, ossia la Chiesa di Cristo,
anche Israele [Rom. XI, 9]” (ORIGENE, In Matth., tract. 19). Poiché lo stesso
è già accaduto con Giovanni Battista che venne  “mostrando Gesù, come perfezione della Legge, via, verità e vita” (RABANO, ut supra), e “mostrando
in sé tali virtù che i peccatori pubblici ne furono commossi e si convertirono” (CRISOSTOMO, ut supra). Ora mentre “i peccatori pubblici credettero e operarono bene, voi farisei non volete ammettere neppure la
vostra miseria morale, il che vi preparerebbe a giustificazione. Gesù dice ai dottori della legge e ai sacerdoti che il popolo semplice è migliore di loro,
esso è più vicino al primo figlio, mentre i farisei e gli scribi sono prossimi al secondo, infatti dicunt sed non faciunt” (CRISOSTOMO, ut supra).
3°a) La parabola dei vignaiuoli omicidi (Mt. XXI, 33-46)
a) Anch’essa secondo il grande esegeta Giuseppe Ricciotti è “egualmente di riprovazione, in cui [Gesù] volle riassumere l’intera storia d’Israele confrontata con l’economia prestabilita da Dio riguardo alla salvezza
umana. L’insegnamento velato in questa nuova parabola era eguale a quello impartito da Gesù poche ore prima, con l’azione simbolica di maledire e far disseccare l’albero di fico; l’immagine… era già stata
impiegata sette secoli prima e per lo stesso scopo dal profeta Isaia … (V, 1 ss.)… La spiegazione… aveva ricordato che l’ingrata vigna era la nazione di Israele e il suo padrone era Dio…, il quale però, esacerbato dalla sterilità della vigna, ne avrebbe abbattuto il recinto abbandonandola a devastazione e lasciandovi crescere rovi e spine”. Tale immagine che prediceva, settecento anni prima di Cristo, la riprovazione, maledizione e
abbandono d’Israele da parte di Dio (sono termini impiegati nelle Scritture, Is. V, 1 ss. e Mt. X, 2-42), viene ripresa e ampliata nel Vangelo di Matteo testè citato “c’era un uomo… che piantò una vigna… Quando
si avvicinò il tempo dei frutti, inviò i suoi servi ai vignaiuoli a prendere i suoi frutti; ma i vignaiuoli, presi i suoi servi, ne percossero uno, ne uccisero un altro…Alla fine inviò loro il figlio suo… Ma essi… presolo, lo cacciarono fuori della vigna e l’uccisero… Dice loro Gesù… per questo vi dico che sarà tolto a voi il regno di Dio e sarà dato a una nazione che ne tragga i frutti… ed avendo udito i sommi sacerdoti e i farisei le parabole di lui conobbero che egli parlava di loro”. Ricciotti
commenta: “La vigna era Israele, il padrone era Dio, e i servi malmenati o uccisi erano i profeti (…). Ma a questa parte riguardante il passato Gesù aveva aggiunta, a guisa di conclusione, una parte riguardante il futuro ed era quella ove aveva detto che lo stesso figlio (…), era stato
percosso e ucciso; evidentemente in questo figlio l’oratore aveva adombrato se stesso, e così si era proclamato implicitamente figlio di Dio ed aveva accusato in anticipo i colpevoli del loro futuro delitto”.
b) I Padri della Chiesa la spiegano così: “Questa seconda parabola, serve a dimostrare ancora di più la colpevolezza dei farisei”(CRISOSTOMO, ut supra).
Il padrone “è Dio” (ORIGENE, ut supra). La vigna del Signore è “la famiglia d’Israele [Is. V, 2] (GIROLAMO, ut supra). Ma “In Isaia la vigna stessa è incolpata di non fruttificare, mentre qui nel Vangelo i coloni sono i
colpevoli, poiché nel Profeta la vigna è Israele, mentre in Matteo la vigna è la verità rivelata e contenuta nelle Scritture, il frutto sono le opere buone che i fedeli debbono trarre dalla verità rivelata, sotto la guida dei loro capi: gli scribi e i farisei, ossia i coloni, i quali non fanno il loro dovere. I coloni sono “i sacerdoti e i leviti, ora come non giova nulla al colono lavorare la terra se
questa non dà frutti, così il sacerdote non fa il suo dovere se non giova al popolo fedele” (CRISOSTOMO, ut supra). Il padrone partì “lasciando agli uomini il tempo e la possibilità di adempiere, col libero arbitrio, alla loro
santificazione” (GIROLAMO, ut supra). Quando venne il tempo dei frutti “la fede e la carità, la morale e il dogma” (RABANO MAURO, ut supra). Dio mandò i suoi servi “i Profeti dell’Antico Testamento” (CRISOSTOMO, ut
supra), ma i coloni li presero, “con la mano vuota di bene fanno il male” (CRISOSTOMO, ut supra), alcuni li picchiarono “come Geremia” (GIROLAMO, ut supra), altri li uccisero “come Isaia” (ibidem), altri ne lapidarono “come Nabot e Zaccaria” (Ibidem). Infine mandò il suo figliuolo “il Verbo incarnato” (CRISOSTOMO, ut supra), pensando almeno avranno riguardo di lui, infatti “veniva non per punirli, ma per salvarli” (GIROLAMO, ut supra),
tuttavia “sapeva che lo avrebbero rigettato” (CRISOSTOMO, ut supra), ma “essi avrebbero dovuto e potuto – con il loro libero arbitrio – accoglierlo ed
amarlo” (CRISOSTOMO e GIROLAMO, ut supra). I coloni “coloro che avrebbero dovuto e potuto conoscere il Figlio di Dio, avendo la rivelazione, lo rinnegarono odiando” (ORIGENE, ut supra), infatti dicono ‘costui è
l’erede’, quindi “non per ignoranza invincibile e non colpevole, ma per invidia e gelosia, odiandolo, lo crocifissero; e anche coloro che odiano il Vangelo e perseguitano i suoi apostoli tentano per quanto è possibile di dare la morte a Gesù” (RABANO MAURO, ut supra). Qui si vede come già i Padri e poi s. Tommaso d’Aquino facessero la distinzione tra causa efficiente, fisica e reale, della morte di Cristo (i giudei infedeli) e causa morale o finale (tutti gli uomini per i quali Cristo è morto), quindi non è esatto dire, come fa Nostra Aetate e l’insegnamento successivo di Giovanni Paolo II, che non i
giudei ma tutti gli uomini e specialmente i cristiani, hanno crocifisso Cristo.
Così – dicevano tra sé –‘avremo la sua eredità’, vale a dire “non volevano perdere il retaggio delle cerimonie estrinseche della Legge antica (perché cedesse il passo a quella nuova), della quale non sarebbero stati più i
beneficiari e non avrebbero più potuto trarne lucri e autorità, come invece continuavano a fare” (CRISOSTOMO e RABANO MAURO, ut supra). Lo buttarono fuori “di Gerusalemme, ove fu crocifisso, come straniero alla vigna, ossia scomunicato dalla sua Chiesa dell’Antica Alleanza, che loro mal coltivavano” (ORIGENE, ut supra). Essi dovettero rispondere, a Gesù che li interrogava, che il padrone li avrebbe giustamente castigati. “Si giudicano
da sé, tutti in coscienza sentivano che la pena era giusta, ma - lo dicevano - chi con la bocca soltanto e chi col cuore, chi di buona voglia e chi indispettito” (CRISOSTOMO, ut supra). Anzi aggiunsero addirittura che il padrone ‘avrebbe dato la vigna ad altri coloni’, ossia “la parola di Dio doveva passare da Israele alle Genti”, vale a dire il vecchio patto stipulato tra Dio e i primi coloni, è scisso poiché questi ultimi sono stati infedeli, si
passa da una vecchia a una nuova alleanza, così che l’Antica Alleanza è stata realmente revocata e ad essa è subentrata una Nuova ed Eterna Alleanza, questo è l’insegnamento moralmente unanime (e quindi infallibile) dei Padri della Chiesa, allontanarsene significa giudaizzare, ossia apostatare. Gesù, infatti, conclude: ‘vi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a gente che lo farà
fruttificare’ ossia il regno è “la verità rivelata da Dio nell’Antica Alleanza ad Israele” (ORIGENE, ut supra) e i capi dei sacerdoti e i farisei ‘capirono che parlava di loro’, san Girolamo (ut supra) commenta “quantunque istupiditi dalla passione dell’invidia e gelosia, sentivano in coscienza che le cose stavano realmente così, ma per ignoranza voluta non lo confessavano pubblicamente”, anzi ‘cercavano di prenderlo’ per ucciderlo ma ‘temevano ancora il popolo’ che poi travieranno, DISINFORMANDOLO e persuadendolo (col ‘passa-parola’) subdolamente. Gesù specifica che ‘la pietra scartata
dagli edificanti diverrà pietra angolare’, ossia Cristo rigettato dai Capi d’Israele diverrà “la pietra di un nuovo edificio: il Nuovo Testamento, essa sarà pietra angolare, ossia unirà in sé due muri o popoli, Israele e i Pagani,
che entreranno tutti con pari dignità nella nuova Chiesa cristiana” (CRISOSTOMO, ut supra) e ammonisce: ‘chi inciamperà su di essa si ferirà, e
stritolerà colui sul quale cade’, vale a dire “non è la pietra o Cristo che fa
cadere, ma chi non credendo in lui si scandalizzerà, cadrà per sua colpa.
Invece predice la caduta di Gerusalemme e del Tempio, quando afferma che
essa stritolerà la città deicida –ricadendo il di lui sangue, ossia la
responsabilità della sua morte, su di essa - dopo esserne stato respinto”
(CRISOSTOMO, ut supra). La stessa parabola la si trova anche in Luca (XX, 9-19). Essa è stata commentata anche da S. AGOSTINO (De cons. evang. II, 69), s. Cirillo, Beda il venerabile, TEOFILATTO (super Cavete a fermento
Pharisaeorum e super Quia vero resurgant mortui), Eusebio, s. Basilio e S. AMBROGIO (In Lucam lib. 10), S. GREGORIO MAGNO, super Arborem fici habebat quidam, hom. 26), tutti nello stesso senso.
3°b) Il banchetto nuziale (Mt. XXII, 1-14)
La parabola dei vignaiuoli omicidi, continua con una seconda parte, quella del banchetto di nozze, che un re ha preparato per il suo figlio.
L’Abate Ricciotti non ne parla, padre Ferdinando Prat s. j. scrive che: “Il banchetto messianico è la cena cher Dio celebra in onore del Figlio suo: gli invitati che rispondono all’appello con un rifiuto ingiurioso sono gli ebrei, e
quelli che vengono loro sostituiti sono i gentili, chiamati per ultimi e giunti per primi”. Con questa parabola Gesù ha l’intenzione di “mettere in risalto che la riprovazione del popolo ebreo, e la chiamata dei gentili in sua
sostituzione, è il castigo della sua incredulità”.
i Padri ecclesiastici commentano così: “Gesù, risponde ai farisei, i quali gli domandavano a chi sarebbe stata affidata la vigna, ossia il Regno di Dio “
(s. GIOVANNI CRISOSTOMO, In Matth. hom. 70), che “il banchetto di nozze, rappresenta la Chiesa di Dio sulla terra” (s. AGOSTINO, De cons. evang. II, 71) e “il Cielo eterno dei beati” (s. GREGORIO MAGNO, In Evang. hom. 36 vel 38). Il re è “Dio Padre” (ORIGENE, In Evang. tract. 20), il suo figliulo “è Dio Figlio o Gesù Cristo” (ORIGENE, ut supra). I servi inviati per primi sono “ Mosè e i Profeti dell’Antico Testamento”(s. GIROLAMO, Comm. In Matth.), i primi invitati “a ben credere ed agire”
(ORIGENE, ut supra), sono “il popolo eletto o Israele della Vecchia Alleanza” (s. GIOVANNI CRISOSTOMO, ut supra). I secondi servi mandati ad invitare al banchetto sono “gli Apostoli della Nuova Alleanza”
(s. GIROLAMO, ut supra), i quali sono mandati “da Dio, prima alle pecore sperdute di Israele e solo poi ai Gentili” (s. GIOVANNI CRISOSTOMO, Super Matth. Op. imperf., hom. 41). Nonostante il “rifiuto d’Israele a partecipare al banchetto ossia la festa per la Resurrezione di Gesù; Dio
rinnova l’invito, ancora una volta, ai giudei” (s.GREGORIO MAGNO, ut supra) ad entrare nella Chiesa di Cristo, e così “tramite la grazia e i sacramenti, specialmente il banchetto eucaristico” (s. GIROLAMO, ut supra) “per poi partecipare al Regno dei Cieli” (s. GREGORIO MAGNO e
s. GIOVANNI CRISOSTOMO, ut supra). Ma essi (Israele), rifiutano anche l’invito degli Apostoli, dopo aver rifiutato quello di Mosè e dei Profeti ed aver ucciso il Figlio di Dio. Anzi “alcuni, non solo rifiutano la grazia di Cristo e della Chiesa, ma addirittura feriscono e uccidono gli Apostoli” (s. GIROLAMO, ut supra e s. GIOVANNI CRISOSTOMO, ut supra). Ora il re (Dio Padre), udendo ciò “si sdegnò” (s. CRISOSTOMO, ut supra) e “inviò e sue milizie, ossia l’esercito di Vespasiano e Tito nel 70 dopo Cristo” (s.
GIROLAMO, ut supra) e “gli Angeli ministri di Dio, alla fine del mondo” (s. GREGORIO, ut supra), a “disperdere gli omicidi o deicidi, nella Diaspora tra le Genti” (s. GREGORIO, ut supra) e a “distruggere Gerusalemme” (s. GIROLAMO, ut supra). Solo “dopo il rifiuto d’Israele”
(s. CRISOSTOMO, ut supra), Dio “manda i suoi Apostoli, usciti da  Gerusalemme e dalla Giudea, alle Genti” (s. GIROLAMO, ut supra), invita “tutti, buoni e cattivi, giusti e peccatori, ad entrare nella Chiesa e poi in Cielo, a condizione di mutar vita e convertirsi a Cristo” (s. CRISOSTOMO, ut supra). Il banchetto (la Chiesa della Nuova Alleanza di Cristo) si riempì, “ma prima che i commensali si sedessero, ossia entrassero in Cielo
definitivamente” (ORIGENE, ut supra), il re (Dio), va ad ispzionare “lo stato di grazia dei commensali, al Giudizio particolare e poi universale” (s. CRISOSTOMO, ut supra). Ora, uno non aveva “la veste nuziale, ossia la
grazia santificante, non avendo mutato vita, con le buone opere” (s. GREGORIO); “aveva le fede ma senza la carità” (s. AGOSTINO, ut supra).
Il re “lo rimprovera, dicendogli: Come non ti vergogni?” (s. GIROLAMO, ut supra). Costui “stette zitto, non può scusarsi il peccatore impentente davanti a Dio giudice” (s. GIROLAMO, ut supra). Allora il re disse: Legategli mani
e piedi e gettatelo fuori “della luce, del banchetto celeste” (s. GREGORIO, ut supra), nelle tenebre “del buio della dannazione eterna” (s. GREGORIO, ut supra).
Quindi, anche dopo il deicidio, Dio invia i suoi Apostoli per prima ad Israele e solo dopo la sua ostinazione contro la Ciesa nascente, li manda ai Pagani. Tuttavia se tutti son ‘chiamati’ ad entrae nella Chiesa, non tutti sono ‘eletti’, ossia non rispondono con le buone opere o la carità soprannaturale che informa e vivifica la fede, alla grazia di Dio. E’ chiaro che Israele è spodestato del regno di Dio in questa terra e rimpiazzato dai pagani, che si
convertiranno in massa a Cristo, non solo con la fede, ma anche con la pratica delle virtù. La teologia della sostituzione, è quindi divinamente e formalmente rivelata ed insegnata infallibilmente, dal consenso comune dei Padri della Chiesa.
Si legga anche S. THOMAE AQUINATIS, super Evangelium S. Matthei lectura, Torino, Marietti, 1951, pp. 264-269.
ID., Catena aurea in quatuor Evangelia, Torino, Marietti, 2 voll., 1953.
CORNELIUS A LAPIDE, Commentarii in Sacram Scripturam, (Anversa, 1681), Melitae, Tonna-Banchi & socii, 1843, in 11 volumi. In lingua italiana si possono consultare: S. AMBROGIO, Commento al Vangelo di san Luca, Roma, Città Nuova, 1966, 2° vol., I coloni malvagi, pp. 209-214. S. GIROLAMO, Commento al Vangelo di san Marco, Roma,
Città Nuova, 1965, pp. 82-88. S. GIOVANNI CRISOSTOMO, Commento al Vangelo di san Matteo, Roma, Città Nuova, 1967, 3° vol., pp. 122-141.
Inoltre cfr. La Bibbia commentata dai Padri, Nuovo Testamento 2, Marco, Roma, Città Nuova, 2003, pp. 227-230.
Si può concludere tranquillamente che sulla riprovazione del giudaismo post-biblico c’è il consenso non solo moralmente unanime dei Padri ma addirittura matematicamente o assolutamente concorde, e ciò è “segno irrefragabile di fede cattolica”. Chi lo contraddice perciò si allontana da questa fede, “sine [qua] fide est impossibile placere Deo” (s. Paolo).



 Tratto dal libro di don Curzio Nitoglia "Dal giudaismo rabbinico al giudeo-americanismo", parte III, pagg. 123-136


NOVITA' EDITORIALE:

http://www.effedieffeshop.com/product.php~idx~~~1720~~Ebreo+nel+mistero+della+storia+%28L%27%29+%28PRENOTAZIONE%29~.html

Nessun commento:

Posta un commento