Visualizzazione post con etichetta Commenti eleison di Mons. R.Williamson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Commenti eleison di Mons. R.Williamson. Mostra tutti i post

sabato 20 agosto 2016

Mons. Fellay – III Tre vescovi dissero la verità, il quarto non volle sentire, “Non c’è cieco peggiore di chi non vuol vedere.”



Commenti Eleison di Sua Eccellenza Richard Williamson

Numero CDLXXV (475)
20 agosto, 2016

Mons. Fellay – III

Tre vescovi dissero la verità, il quarto non volle sentire,
“Non c’è cieco peggiore di chi non vuol vedere.”

Dopo aver letto i due numeri recenti di questi “Commenti” sulla mentalità che induce il Superiore Generale della Fraternità San Pio X a perseguire implacabilmente un accordo meramente pratico con le autorità della Chiesa di Roma, un buon amico mi ha ricordato che le idee guida egli le aveva poste quattro anni fa nella sua lettera del 14 aprile 2012, con la quale rispose agli altri tre vescovi della Fraternità, che lo mettevano seriamente in guardia dal fare qualsiasi accordo meramente pratico con Roma. Molti attuali lettori di questi “Commenti” possono aver dimenticato, o non aver mai saputo di questo avvertimento o della risposta di Mons. Fellay. In effetti, tale scambio di lettere illustra molto che vale la pena ricordare. Eccone i tratti, bruscamente riassunti come al solito, con alla fine dei brevi commenti –
L’obiezione principale dei tre vescovi a qualsiasi accordo pratico con Roma che venisse raggiunto senza un accordo dottrinale, era fondata sull’abisso dottrinale che separa la Roma conciliare dalla Tradizione cattolica. Un anno e mezzo prima di morire Mons. Lefebvre disse che quanto più si analizzano i documenti e le conseguenze del Vaticano II, tanto più ci si rende conto che il problema sta meno negli eventuali errori classici in particolare, come nella libertà religiosa, nella collegialità e nell’ecumenismo, e più in “una totale perversione della mente” in generale, che sta alla base di tutti gli errori particolari, e che deriva dal “complesso di una nuova filosofia fondata sul soggettivismo”. Oltre a ciò, all’argomento chiave di Mons. Fellay che i Romani non fossero più ostili, ma benevoli verso la Fraternità, i tre vescovi risposero con un’altra citazione di Monsignore: tale benevolenza è solo una “manovra”, e niente potrebbe essere più pericoloso per “la nostra gente” che “metterci nelle mani dei vescovi conciliari e della Roma modernista� ��. I tre vescovi conclusero dicendo che un accordo meramente pratico avrebbe lacerato la Fraternità e l’avrebbe distrutta.
A questa profonda obiezione, quasi come l’abisso che c’è tra il soggettivismo e la verità oggettiva, Mons. Fellay rispose (google Fellay, 14 aprile 2012):— 1 che i vescovi erano “troppo umani e fatalisti”. 2 Che la Chiesa è guidata dallo Spirito Santo. 3 Che dietro la reale benevolenza di Roma verso la FSSPX c’è la Provvidenza di Dio. 4 Che fare dell’insieme degli errori del Concilio una “super-eresia” è un’impropria esagerazione, 5 che logicamente porta i Tradizionalisti allo scisma. 6 Che non tutti i Romani sono modernisti, perché di loro sempre meno credono nel Vaticano II, 7 al punto che se oggi fosse vivo Monsignore non avrebbe esitato ad accettare ciò che viene offerto alla FSSPX. 8 Che nella Chiesa ci saranno sempre grano e loglio, così che la pula conciliare non è una ragione per restare lontani. 9 Come avrei voluto interpellarvi per un consiglio, ma ognuno di voi in modi diversi “con forza e con passione non è riuscito a capirmi”, e mi ha anche minacciato in pubblico. 10 Che opporre Fede e Autorità è “contrario allo spirito sacerdotale”.
E, per finire, ecco gli stringatissimi commenti su ciascuna delle argomentazioni di Mons. Fellay:—
1 “Troppo umano”? Come diceva Monsignore, il grande abisso in questione è filosofico (naturale) piuttosto che teologico (soprannaturale). “Troppo fatalisti”? Piuttosto che fatalisti, i tre vescovi erano realisti. 2 Gli ecclesiastici Conciliari sono guidati dallo Spirito Santo anche distruggono la Chiesa? 3 Dietro la reale malevolenza di Roma c’è la sua ferma intenzione di dissolvere la resistenza della FSSPX alla nuova religione Conciliare – al pari di tante altre Congregazioni Tradizionali prima di essa! 4 Solo gli stessi soggettivisti non riescono a vedere la profondità del divario tra soggettivismo e Verità. 5 Gli oggettivisti cattolici aggrappati alla Verità sono ben lungi dall’essere in scisma. 6 Sono i massoni a tenere banco a Roma. Lì gli eventuali non-modernisti non hanno alcun potere che conti. 7 Credere che Monsignore avesse accettato le offerte attuali di Roma, significa sbagliarsi totalmente su di lui. Il problema di fondo è molto peggiorato da quei giorni. 8 Il cucchiaio di Mons. Fellay è troppo corto perché lui possa cenare in sicurezza con gli (oggettivi) diavoli romani. 9 I tre vescovi avevano capito fin troppo bene Mons. Fellay, era lui che non voleva sentire quello che tutti e tre avevano da dire. Crede egli di essere infallibile? 10 Di sicuro, San Paolo pensò che l’autorità poteva stare in opposizione alla fede – Gal. I, 8–9, e II, 11. San Paolo mancava di “spirito sacerdotale”?
Kyrie eleison.

VISITA IL
NOSTRO SITO

COMMENTI ELEISON
DONAZIONI
LIBRI E CONFERENZE
INFORMAZIONI
EVENTI

CONTATTI

letters@eleisoncomments.com
per i commenti indirizzati a Mons. Williamson su un numero particolare dei Commenti Eleison.
admin@eleisoncomments.com
per problemi tecnici con l'abbonamento a Commenti Eleison email.
editorial@marceleditions.com
per questioni relative alla pubblicazione dei Commenti Eleison.

DONAZIONI

Commenti Eleison viene spedito gratuitamente, tuttavia ciò comporta spese amministrative e tecniche sia per la sua distribuzione agli abbonati in tutto il mondo, sia per il mantenimento di questo sito. Sono graditi tutti i contributi atti a compensare tali costi. Per una donazione usare il sistema di pagamento elettronico, premendo sul sottostante pulsante “donazioni”, oppure inviando un contributo tramite PayPal al seguente indirizzo e-mail:
donations@stmarcelinitiative.com.
Donate
payment methods
© 2011–2016 BRN Associates, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
Viene concessa una licenza non esclusiva inerente la stampa, la spedizione tramite e.mail, e/o la pubblicazione di questo articolo in Internet agli utenti che desiderassero farlo, a patto che non vengano apportate modifiche al contenuto così riprodotto o distribuito, e che esso conservi al suo interno il presente avviso. Oltre a questa licenza, limitata e non esclusiva, nessuna parte di questo articolo può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo sia elettronico che meccanico senza il permesso scritto dell'Editore, eccezion fatta per i recensori che possono citare brevi passaggi in una recensione, o tranne nei casi in cui vengano conservati i diritti sui contenuti qui riprodotti dal (dai) rispettivo(i) Autore(i), o da altri detentori del diritto d'Autore. In questi casi, la riproduzione di quegli specifici contenuti è soggetta all'autorizzazione che può essere concessa solo da chi ne possiede i(l) diritti(o) d'Autore.
Le richieste relative ai diritti e allle autorizzazioni devono essere indirizzate al editorial@marceleditions.com.
Chi Siamo
Commenti Eleison è pubblicato da St. Marcel Initiative, che è un marchio della BRN Associates, Inc., una società non per azioni, pubblica, senza scopo di lucro, registrata in Virginia, USA, EIN 46-1284517. Le notizie relative alla St. Marcel Initiative o alla BRN Associates, possono essere indirizzate a:

The St. Marcel Initiative
9051 Watson Road, Suite 279
Crestwood, MO 63126 USA
|| (855) 289-9226
|| info@stmarcelinitiative.com
|| www.stmarcelinitiative.com

Mons. Fellay – II Cerchiamo di essere fermi con la mente, con modi gentili. La mollezza della mente rende sciocchi, sentimentali.



Commenti Eleison di Sua Eccellenza Richard Williamson

Numero CDLXXIV (474)
13 agosto, 2016

Mons. Fellay – II

Cerchiamo di essere fermi con la mente, con modi gentili.
La mollezza della mente rende sciocchi, sentimentali.

Un errore non è mai adeguatamente confutato fino a quando non viene sradicato. In altre parole, per superare veramente un errore è necessario dimostrare non solo che si tratta di un errore, ma perché è un errore. Prendiamo, con il “Commento” della scorsa settimana, la Dichiarazione del 28 giugno del Superiore Generale della Fraternità San Pio X, che guarda al pio sacerdozio della Fraternità come alla soluzione per risolvere la crisi della Fede nella Chiesa. In esso si commette l’errore di mettere il carro del sacerdozio davanti ai buoi della Fede. Ora, questo errore ha le sue radici nella sottovalutazione quasi universale della mente, presente nella nostra epoca, insieme alla sopravvalutazione della volontà, le quali resultano, anche inconsapevolmente, nel disprezzo per la dottrina (fatta eccezione per la dottrina dei Beatles di “Tutto il necessario è luv”).
Già verso l’inizio della Dichiarazione si trova un accenno di questo errore, quando in essa si dice che il principio centrale condannato nella Pascendi, la condanna magistrale di Pio X del modernismo, è quello dell’”indipendenza”. Non è così. Il principio costantemente condannato lì come radice del modernismo è invece l’agnosticismo, la dottrina secondo la quale la mente non può conoscere alcunché di ciò che sta dietro a quello che appare ai sensi. E’ su questa misconoscenza che si basa l’indipendenza della mente dal suo oggetto, seguita a sua volta dalla dichiarazione di indipendenza della volontà da tutto ciò da cui non vuole dipendere. E’ nella natura delle cose che se la volontà può dichiarare la propria indipendenza è perché prima c’è stato il suicidio della mente. Così, quando la Dichiarazione pone al cuore della Pascendi l’indipendenza prima dell’agnosticismo, questo è segno che questa Dichiarazione è parte del problema della Chiesa piuttosto che della sua soluzione.
E a sua volta, da dove viene questo declassamento della mente e della dottrina? Principalmente da Lutero che ha definito “prostituta” la ragione umana, e che più di chiunque altro ha avviato la Cristianità lungo la via del sentimentalismo che l’ha portata all’odierna auto-distruzione. Ma questo per ben 500 anni? Sì, perché vi fu una resistenza naturale e cattolica lungo tale via. Ma Lutero aveva ragione quando disse al Papa che alla fine egli l’avrebbe distrutto – “Pestis eram vivus, functus tua mors ero, Papa” – La tua piaga fui quando ero vivo, ma una volta morto, o Papa, sarò la tua morte.
A questo radicale e gigantesco errore del declassamento della mente e della dottrina possono essere attribuiti due sub-errori dell’autore della Dichiarazione del 28 giugno: in primo luogo, la sua incomprensione di Mons. Lefebvre, e in secondo luogo la sua eccessiva comprensione di Madame Cornaz (il cui pseudonimo era Rossinière).
Com e molti di noi seminaristi a Ecône, quando a dirigere c’era lo stesso Mons. Lefebvre, Bernard Fellay fu giustamente incantato e stregato dall’eccezionale esempio che stava sotto i nostri occhi di ciò che un sacerdote cattolico può e deve essere. Ma l’asse portante del suo sacerdozio e della sua lotta eroica per la Fede non era la sua pietà – molti modernisti sono “pii” – ma la sua dottrina, la dottrina che fa l’eterno sacerdozio profondamente allergico al liberalismo e al modernismo. Né Monsignore ebbe mai a dire che la sua Fraternità avrebbe salvato la Chiesa. Piuttosto diceva che i suoi sacerdoti erano a salvaguardia degli inestimabili tesori della Chiesa, in vista di giorni migliori.
La persona che ebbe a dire che i sacerdoti della Fraternità avrebbero salvato la Chiesa fu Madame Cornaz, una madre di famiglia di Losanna, in Svizzera, la cui vita è trascorsa per la maggior parte del XX secolo, e che tra il 1928 e il 1969 ricevette delle comunicazioni, che secondo lei venivano dal Cielo, su come le coppie sposate dovrebbero santificare il sacerdozio (!). Le comunicazioni ripresero di nuovo nel 1995 (!), quando incontrò un sacerdote della Fraternità che lei convinse, e tramite lui Mons. Fellay, che i sacerdoti della FSSPX erano destinati dalla Provvidenza a salvare la Chiesa con la diffusione delle sue “Case di Cristo Sacerdote”. Con tutta la sua autorità il Superiore Generale sostenne questo progetto, ma la reazione negativa dei sacerdoti della Fraternità portò rapidamente alla sua pubblica rinuncia. Ma nel suo intimo, quella visione mistica del futuro esaltante della Fraternità persiste in lui? Sembra del tutto possibile. Come Martin Luther King, il Superiore Generale “has a dream” – ha un sogno.
Kyrie eleison.

VISITA IL
NOSTRO SITO

COMMENTI ELEISON
DONAZIONI
LIBRI E CONFERENZE
INFORMAZIONI
EVENTI

CONTATTI

letters@eleisoncomments.com
per i commenti indirizzati a Mons. Williamson su un numero particolare dei Commenti Eleison.
admin@eleisoncomments.com
per problemi tecnici con l'abbonamento a Commenti Eleison email.
editorial@marceleditions.com
per questioni relative alla pubblicazione dei Commenti Eleison.

DONAZIONI

Commenti Eleison viene spedito gratuitamente, tuttavia ciò comporta spese amministrative e tecniche sia per la sua distribuzione agli abbonati in tutto il mondo, sia per il mantenimento di questo sito. Sono graditi tutti i contributi atti a compensare tali costi. Per una donazione usare il sistema di pagamento elettronico, premendo sul sottostante pulsante “donazioni”, oppure inviando un contributo tramite PayPal al seguente indirizzo e-mail:
donations@stmarcelinitiative.com.
Donate
payment methods
© 2011–2016 BRN Associates, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
Viene concessa una licenza non esclusiva inerente la stampa, la spedizione tramite e.mail, e/o la pubblicazione di questo articolo in Internet agli utenti che desiderassero farlo, a patto che non vengano apportate modifiche al contenuto così riprodotto o distribuito, e che esso conservi al suo interno il presente avviso. Oltre a questa licenza, limitata e non esclusiva, nessuna parte di questo articolo può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo sia elettronico che meccanico senza il permesso scritto dell'Editore, eccezion fatta per i recensori che possono citare brevi passaggi in una recensione, o tranne nei casi in cui vengano conservati i diritti sui contenuti qui riprodotti dal (dai) rispettivo(i) Autore(i), o da altri detentori del diritto d'Autore. In questi casi, la riproduzione di quegli specifici contenuti è soggetta all'autorizzazione che può essere concessa solo da chi ne possiede i(l) diritti(o) d'Autore.
Le richieste relative ai diritti e allle autorizzazioni devono essere indirizzate al editorial@marceleditions.com.
Chi Siamo
Commenti Eleison è pubblicato da St. Marcel Initiative, che è un marchio della BRN Associates, Inc., una società non per azioni, pubblica, senza scopo di lucro, registrata in Virginia, USA, EIN 46-1284517. Le notizie relative alla St. Marcel Initiative o alla BRN Associates, possono essere indirizzate a:

The St. Marcel Initiative
9051 Watson Road, Suite 279
Crestwood, MO 63126 USA
|| (855) 289-9226
|| info@stmarcelinitiative.com
|| www.stmarcelinitiative.com

lunedì 8 agosto 2016

Mons. Fellay - I [La Fraternità pensa forse di poter tutto salvare? Questo è l’orgoglio che sta sempre prima di cadere. ]









La Fraternità pensa forse di poter tutto salvare?
Questo è l’orgoglio che sta sempre prima di cadere.


Mons. Fellay - I

Dopo la riunione del 26-28 giugno, in Svizzera, dei Superiori della FSSPX, il Superiore Generale ha reso noto non solo il Comunicato del 29 giugno, rivolto al pubblico in generale e che abbiamo già esaminato in questi “Commenti” tre settimane fa, ma anche una Dichiarazione, il 28 giugno, rivolta ai membri della FSSPX, cioè primariamente ai sacerdoti della FSSPX. La Dichiarazione, di per sé, è criptica, ma una volta decifrata (con l’aiuto di Don Girouard), essa risulta carica di significato per il futuro della Tradizione cattolica.
Ecco schematicamente i primi sei paragrafi della Dichiarazione, insieme col testo integrale del settimo: -

(1 - 4) La Chiesa e il mondo sono in crisi, perché invece di ruotare intorno alla Croce di Cristo, ruotano intorno all’uomo. La FSSPX si oppone a questa “destrutturazione” della Chiesa e della società umana.
(5) Il rimedio di Dio per questo disordine consistette nell’ispirare un Arcivescovo a fondare una Congregazione cattolica gerarchica centrata intorno al sacramento degli Ordini Sacri – Gesù Cristo, la Sua Croce, la Sua Regalità, il Suo Sacrificio e il Suo Sacerdozio, fonte di ogni ordine e di tutte le grazie, sono ciò che connotano la Fraternità fondata dall’Arcivescovo.
(6) Così la FSSPX non è né conciliare (essa ruota intorno a Cristo) né faziosa (essa è gerarchica).
(7) “È veramente il momento della restaurazione generale della Chiesa? La Divina Provvidenza non abbandona la sua Chiesa il cui capo è il Papa, Vicario di Gesù Cristo.  Per questo, un segno incontestabile di questa restaurazione sarà la volontà manifesta del Sommo Pontefice di fornire i mezzi per ristabilire l’ordine del sacerdozio, della Fede, della Tradizione – segno che sarà, per di più, il garante della necessaria unità della famiglia della Tradizione.”

Chiaramente i primi sei punti portano al settimo. E non è irragionevole intendere il settimo nel senso che quando Papa Francesco darà l’approvazione ufficiale alla Fraternità, questa sarà la prova che è finalmente arrivato il momento che tutta la Chiesa cattolica si riprenderà, che saranno restaurati il sacerdozio cattolico, la Fede cattolica e la Tradizione cattolica, e che tutti i tradizionalisti si uniranno alla Fraternità San Pio X sotto il suo Superiore Generale. Mons Fellay sembrerebbe ripetere qui a beneficio di tutti i sacerdoti della Fraternità, la sua costante visione del glorioso ruolo della Fraternità, dal momento che nel corso della riunione svizzera, come si è saputo, almeno alcuni dei Superiori avevano poco prima messo in dubbio che la gloria potesse venire sottoforma di una riunione con la Roma ufficiale. Solo che quei Superiori in disaccordo avevano ragione, perché qui Mons. Fellay sta sognando! Un sogno nobile, ma mortale.

Il sogno è nobile perché è tutto in onore di Nostro Signore Gesù Cristo, della Sua Chiesa, del Suo Sacrificio, di Mons. Lefebvre, del sacerdozio cattolico e così via. Il sogno è mortale perché si muove sul sacerdozio piuttosto che sulla Fede, e mentre accredita correttamente Papa Francesco e i Romani come i detentori dell’Autorità della Chiesa, non tiene conto di quanto essi siano lontani dal detenere la Fede cattolica. Se si può dire che Mons. Lefebvre ha salvato il sacerdozio cattolico e la Messa, per lui erano solo come un mezzo per salvare la Fede. Ricordiamo infatti che la Fede sta al sacerdozio come il fine sta al mezzo, e non viceversa. Cosa sarebbe il sacerdozio senza la Fede? Chi crederebbe nei Sacramenti? Chi avrebbe bisogno di sacerdoti?

E riguardo a questa Fede, il Papa attuale e gli ufficiali romani che imperversano intorno a lui, hanno perso la presa sulla Verità in quanto unica, oggettiva, non contraddittoria ed esclusiva, e con ciò hanno perso la presa sulla vera Fede, per non dire che hanno perso la vera Fede. Ciò significa che se Papa Francesco approvasse davvero ufficialmente la Fraternità, questo non sarebbe in alcun modo un segno che la Fraternità potrebbe restaurare la sanità della Chiesa, quanto piuttosto il fatto che la Chiesa ufficiale assorbirebbe la Fraternità nella sua follia.

Kyrie eleison.

Da: http://www.unavox.it/Documenti/Doc0956_Williamson_06.08.2016.html

sabato 30 gennaio 2016

"Commenti Eleison" di Mons. Williamson: Parassita e ospite – I



Commenti Eleison di Sua Eccellenza Richard Williamson


Parassita e ospite – I

Numero CDXLV (445)
Perché esista il male, occorre il bene che lo sostenga.
Così la neo-Chiesa non può darsi senza la vera Chiesa.

Dire, sei mesi fa, che un sacerdote non è tenuto in ogni caso a vietare ad un cattolico di partecipare alla Nuova Messa (NOM), non aveva lo scopo, ovviamente, di affermare che sia del tutto giusto assistere al NOM. Il rito del NOM è, di per sé, l’atto di culto centrale della falsa religione omocentrica del Concilio Vaticano II, da cui esso scaturì nel 1969. In effetti l’obbligo di stare lontano dal NOM è proporzionale alla conoscenza che si ha di quanto esso sia erroneo. Quasi inavvertitamente, esso ha enormemente contribuito a far perdere la fede ad innumerevoli cattolici.
Ma ci sono due fattori che fino ad oggi hanno permesso che i cattolici fossero tratti in inganno dal NOM. In primo luogo, esso venne imposto a tutta la Chiesa di rito latino dal fatto che Paolo VI fece tutto il possibile per farlo sembrare come imposto dall’intera forza della sua autorità papale, che nel 1969 sembrava immensa. Ancora oggi il NOM passa per essere il rito “ordinario”, mentre la Messa di sempre è ufficialmente declassata a rito “straordinario”, di modo che, dopo 47 anni, un onesto cattolico si possa ancora sentire obbligato per obbedienza ad assistere al NOM. Ovviamente, in realtà tale obbligo non ha ragion d’essere, perché nessuna legge della Chiesa può obbligare un cattolico a mettere in pericolo la sua fede, cosa che questi fa normalmente assistendo al NOM, data la sua falsità.
In secondo luogo, il NOM fu introdotto gradualmente, con una serie di cambiamenti sapientemente calibrati, in particolare nel 1962, 1964 e 1967, così che la totale e definitiva rivoluzione del 1969 trovò i cattolici pronti ad accettare la novità. In realtà anche oggi il rito del NOM include delle opzioni per il celebrante che gli permettono di celebrare il NOM sia come cerimonia autentica della nuova religione umanistica, sia come cerimonia simile alla vera Messa, al punto che molti cattolici possano ingannarsi che non vi sia alcuna differenza significativa tra il vecchio rito e i nuovi riti. In realtà è scontato che, come diceva sempre Mons. Lefebvre, è meglio il vecchio rito in lingua moderna che il nuovo rito in latino, e questo a causa della diminuzione e perfino della falsificazione della dottrina cattolica della Messa, presente nel NOM.
Inoltre questi due fattori, l’imposizione ufficiale dei cambiamenti e il loro intrinseco carattere a volte opzionale, tipico nel NOM, sono più che sufficienti a spiegare come fino ad oggi possa esserci una moltitudine di cattolici che volendo e intendendo essere cattolica, suppone che il modo giusto per esserlo sia quello di assistere ogni Domenica al NOM. E chi oserebbe dire che fuori da questa moltitudine non ce ne sarebbero altri che potrebbero nutrire la loro fede obbedendo a ciò che a loro sembra essere (soggettivamente) il loro (oggettivo) dovere? Dio è il loro giudice, ma per quanti anni la maggior parte dei seguaci della Tradizione cattolica hanno assistito al NOM prima di capire che la loro fede li obbligava a non farlo? E se in tutti questi anni il NOM avesse loro fatto perdere la fede, come sarebbero potuti venire alla Tradizione Cattolica? A seconda di come un celebrante usa le opzioni del NOM, non tutti gli elementi che possono nutrire la fede vengono necessariamente eliminati da esso, soprattutto se è valida la Consacrazione, possibilità questa che nessuno che ne conosca la teologia sacramentale può negare.
Tuttavia, data la debolezza della natura umana e quindi il rischio di incoraggiare i cattolici a seguire la nuova facile religione, perché parlare a favore del suo centrale rito di culto, che equivale a parlare a favore di ogni caratteristica della neo-Chiesa? Per almeno due ragioni. In secondo luogo, per scongiurare il potenziale farisaico disprezzo di eventuali credenti al di fuori del movimento tradizionale, e in primo luogo per scongiurare ciò che sta finendo con l’essere chiamato “ecclesiavacantismo”, e cioè l’idea che la neo-Chiesa non abbia in sé più niente di cattolico. In teoria, la neo-Chiesa è puro marciume, ma in pratica tale marciume non potrebbe esistere senza qualcosa che non sia ancora decomposto al punto da essere marcio. Ogni parassita ha bisogno di un ospite. Peraltro, se questo particolare ospite, la vera Chiesa, fosse del tutto scomparsa, non ne deriverebbe che le porte dell’Inferno avrebbero prevalso contro di essa? Cosa impossibile (Mt. XVI, 18).

 Kyrie eleison.

© 2012 Richard N. Williamson. Tutti i diritti sono riservati.
Viene concessa una licenza non esclusiva inerente la stampa, la spedizione tramite e.mail, e/o la pubblicazione di questo articolo in Internet agli utenti che desiderassero farlo, a patto che non vengano apportate modifiche al contenuto così riprodotto o distribuito, e che esso conservi al suo interno il presente avviso. Oltre a questa licenza, limitata e non esclusiva, nessuna parte di questo articolo può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo sia elettronico che meccanico senza il permesso scritto dell'Editore, eccezion fatta per i recensori che possono citare brevi passaggi in una recensione, o tranne nei casi in cui vengano conservati i diritti sui contenuti qui riprodotti dal (dai) rispettivo(i) Autore(i), o da altri detentori del diritto d'Autore. In questi casi, la riproduzione di quegli specifici contenuti è soggetta all'autorizzazione che può essere concessa solo da chi ne possiede i(l) diritti(o) d'Autore. Ogni richiesta di riproduzione deve essere indirizzata a editorial@dinoscopus.org.

domenica 27 settembre 2015

"Commenti Eleison" di Mons. Williamson: Europa, svegliati !



Commenti Eleison di Sua Eccellenza Richard Williamson


Numero CDXXVIII (428)                              26 settembre, 2015


Europa, svegliati !





Europa, sei stata invasa con grande maestria.
Ritorna a Dio, o sarai invasa ancora.



  Se dei lettori non si sono ancora svegliati, che lo facciano. Una relazione di un paio di giorni fa da un lettore in Germania parla di notizie mai riportate nei nostri vili media, vili proprio perché dicono tante bugie e così poca verità (ma non siamo forse noi ad essere essenzialmente responsabili dei nostri mezzi di comunicazione ?  Non basterebbe abbandonarli ?).
“La Germania, l’Austria e i vicini territorii a sud-est, negli ultimi mesi hanno subito una aggressiva invasione di stranieri travestiti da “rifugiati”, la grande maggioranza dei quali sono giovani, impazienti di battersi. Domenica scorsa, il Presidente della Baviera, Horst Seehofer, pallido come un lenzuolo, ha detto in una TV locale che l’ordine pubblico era sull’orlo del collasso. Eppure, i nostri governi-fantoccio ed i nostri mass media, al servizio dei nemici di Dio, sostengono questa invasione con tutti i mezzi a loro disposizione, inclusa la deviata forza pubblica, come la polizia e l’esercito. Queste marionette si trovano anche nella stampa, per nascondere l’invasione ai cittadini e così causare il maggior danno possibile.

“La massa dei Tedeschi è ancora addormentata, anche se sempre più contadini, qui e altrove, parlano apertamente di guerra civile. Nelle regioni periferiche della Baviera le cose stanno fermandosi. I residenti e le merci non possono più muoversi, o solo con lunghi ritardi. Circa le orde di invasori –  non ancora organizzate – che girano liberamente per le campagne e rubano, i mass-media non azzardano una parola. Le autorità locali – su ordini dall’alto – hanno rinunciato ad ogni controllo, e la polizia consiglia alla vessata popolazione di badare a se stessa ed eventualmente di formare dei gruppi di difesa civile - dopo che pochi anni fa fummo completamente disarmati.

“La Croazia ha chiesto la mobilitazione del suo esercito, che è ovunque all’erta. Io voglio vedere cosa posso fare a livello locale, ma temo che la maggior parte dei miei connazionali non abbia ancora idea di cosa stia succedendo. Se solo un certo numero di essi si svegliasse, si batterebbe come leone, ed è per questo che il nostro cosiddetto governo, ed i nemici di Dio che lo controllano, stanno mentendo e ingannando a tutti i livelli: per impedire quel momento di risveglio. Che sarà davvero brutto…” (Fine della relazione del lettore).

Ovviamente, l’emergenza qui descritta non è limitata alla Germania. Un disastro simile affligge molte altre nazioni occidentali. La cosa è incredibile, a meno che non la si guardi da un punto di vista religioso, allora tutto prende un senso. Si veda tutto il Salmo 105 (106, nuova numerazione). Dio diete agli Israeliti doni con responsabilità corrispondenti a cui furono ripetutamente infedeli. Se li amava, non poteva lasciarli impuniti (Eb. XII, 7-8). Qui ci sono i versetti 35-41 del Salmo, adattati ai nostri tempi: -

«E i cristiani si mescolarono tra i pagani, e impararono le loro opere, e servirono gli stessi idoli del liberalismo, e questi furono per loro un tranello. Immolarono i loro figli e le loro figlie ai demoni di contraccezione e aborto e versarono sangue innocente: il sangue dei loro figli e figlie, che sacrificarono agli idoli dell’egocentrica ricerca del piacere. E il paese fu profanato dal sangue, e fu contaminato con le loro opere; e si distrassero con la loro elettronica. E il Signore si adirò con il popolo: ed aborrì la sua eredità. E li consegnò nelle mani dei loro nemici secolari: e quelli che avevano odiato i cristiani per 2000 e 1400 anni avevano dominio su di loro”.

Il disastro dell’Europa avviene con il permesso di Dio. Naturalmente, la soluzione sta nel rivolgersi a Dio: versetto 44, “E vide quando erano nella tribolazione, e udì la loro preghiera, (46) e fece loro trovare grazia, presso tutti quelli che li avevano fatti prigionieri. (47) Salvaci, Signore Dio nostro, e raccoglici di mezzo ai nostri nemici…

Kyrie eleison.

                                                      



© 2011-2014 BRN Associates, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
Viene concessa una licenza non esclusiva inerente la stampa, la spedizione tramite e.mail, e/o la pubblicazione di questo articolo in Internet agli utenti che desiderassero farlo, a patto che non vengano apportate modifiche al contenuto così riprodotto o distribuito, e che esso conservi al suo interno il presente avviso. Oltre a questa licenza, limitata e non esclusiva, nessuna parte di questo articolo può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo sia elettronico che meccanico senza il permesso scritto dell'Editore, eccezion fatta per i recensori che possono citare brevi passaggi in una recensione, o tranne nei casi in cui vengano conservati i diritti sui contenuti qui riprodotti dal (dai) rispettivo(i) Autore(i), o da altri detentori del diritto d'Autore. In questi casi, la riproduzione di quegli specifici contenuti è soggetta all'autorizzazione che può essere concessa solo da chi ne possiede i(l) diritti(o) d'Autore.

Le richieste relative ai diritti e allle autorizzazioni devono essere indirizzate al editorial@marceleditions.com.

Chi Siamo

Commenti Eleison è pubblicato da St. Marcel Initiative, che è un marchio della BRN Associates, Inc., una società non per azioni, pubblica, senza scopo di lucro, registrata in Virginia, USA, EIN 46-1284517. Le notizie relative alla St. Marcel Initiative o alla BRN Associates, possono essere indirizzate a:

The St. Marcel Initiative
9051 Watson Road, Suite 279
Crestwood, MO 63126 USA
|| (855) 289-9226
|| info@stmarcelinitiative.com
|| www.stmarcelinitiative.com








sabato 31 gennaio 2015

"Commenti Eleison" di Mons. Williamson: Hebdo-cura



Commenti Eleison di Sua Eccellenza Richard Williamson




Numero CCCXCIV (394)                              31 gennaio, 2015


Tre buoni giovani furono spazzati via nella gelida morte.
Ubbidiamo alla Madonna fino al nostro ultimo respiro.


Hebdo-cura

Gli attentati sanguinosi saranno sempre più comuni,
Fino a quando il mondo si accorgerà che è Cristo che manca.
Questi “Commenti” della scorsa settimana, in una maniera molto politicamente scorretta, hanno presentato il fortemente pubblicizzato attacco del 7 gennaio a Parigi contro Charlie Hebdo come un attacco contro ciò che rimane della civiltà cristiana in Francia. Vediamo questa settimana come la civiltà cristiana potrebbe risolvere il problema, considerando ancora nell’ordine: i vignettisti, gli uomini armati, i politici, i popoli e i cospiratori.
Per quanto riguarda i vignettisti, se la Francia fosse ancora cattolica, la Chiesa e lo Stato sarebbero ancora uniti, come lo erano fino alla Rivoluzione francese, e le autorità statali avrebbero vietato assolutamente tali vignette blasfeme anti-cristiane, come quelle con cui Charlie Hebdo può aver provocato Dio Onnipotente causando il fatto che i suoi disegnatori venissero eliminati. Ma questo sarebbe censura? Solo un pazzo può pensare che noi oggi viviamo senza censura. Solo che, molto semplicemente, essa è anticristiana invece di essere cristiana. Chi oggi è libero di bestemmiare contro la religione dell’ “Olocausto” e le sue “camere a gas”?
Circa gli uomini armati musulmani, in una Francia cattolica essi probabilmente non sarebbero mai venuti. Né mai le autorità dello Stato cattolico avrebbero disprezzato o odiato i musulmani nei loro paesi, ma allo stesso tempo non avrebbero perso di vista lo scontro storico tra Islam e Cristianità fino al punto di permettere che si stabilisse in Francia una tale massa di immigrati musulmani, come di fatto è stato permesso, anche incoraggiato, a partire dalla Seconda Guerra Mondiale. Né le autorità avrebbero mai imparato a disprezzare la propria razza e a disdegnare le proprie tradizioni come invece hanno permesso che si facesse nei nostri tempi. Con il quarto Comandamento il cattolico ama il suo paese al di sopra di tutti gli altri, senza desiderare per questi ultimi alcun male.
Pi ù importante di tutto, se la Francia fosse rimasta cattolica, né i politici né il popolo sarebbero diventati i burattini che sono oggi nelle mani dei burattinai nascosti, i Globalisti. Nel 17° secolo la Francia era cattolica nel suo complesso, ma nel 18° secolo, per mancanza di fede cattolica, la sua classe dirigente si lasciò infettare completamente da quella forma di Globalismo che è la Massoneria. Avviata nella sua forma moderna nell’Inghilterra apostata del 1717, la Massoneria si diffuse rapidamente in Francia e nel Nord America, dove mosse le Rivoluzioni Americana e Francese rispettivamente nel 1776 e nel 1789. Entrambe furono dei passi da gigante verso il Nuovo Ordine Mondiale dei Globalisti.
Ora, finché la Chiesa cattolica aveva ancora le idee chiare, denunciò e condannò la Massoneria come una società segreta volta a minare e a rovesciare del tutto la religione cattolica – si veda per esempio la Lettera Enciclica di Leone XIII, Humanum Genus di 1884. Intanto, dalla Rivoluzione Francese in poi, gli Stati sono stati separati sempre più dalla Chiesa cattolica e sono stati invece impostati su basi secolari e democratiche. La nuova classe media dominante ha abbandonato sempre più la religione cattolica a favore del liberalismo, che in effetti è una religione sostitutiva che adora l’uomo e la sua libertà al posto di Dio e della Sua Verità. Così, in nome della “libertà” i giornalisti hanno soppiantato i preti, e i loro media liberali hanno prevaricato il pensiero della gente. Essendo stati diretti segretamente dalla Massoneria, questi giornalisti e questi media hanno lavorato per il Nuovo Ordine Mondiale dei Globalisti. Ecco come, sotto la copertura della “democrazia” e della “libertà”, gli altamente motivati Globalisti sono stati in grado di ridurre i popoli e i politici in burattini dell’opinione pubblica, modellata dai loro media. Voltare le spalle alla Verità di Dio significa asservire se stessi alle bugie di Satana.
L’attacco Charlie Hebdo è stato progettato come una grande dimostrazione a favore della libertà senza Dio, o meglio della licenza, e della tensione omicida musulmano-europea. Seguiranno altri eventi simili, fino ad arrivare a bagni di sangue da cui i Globalisti contano di affermare la loro supremazia, mentre da parte sua Dio onnipotente spera cha da questo noi ci accorgeremo che il grande problema, il problema basilare è che noi abbiamo rigettato Dio. Se gli Stati non si avvedranno di questo, rimane solo che le famiglie preghino cinque Misteri al giorno, e i singoli quindici al giorno (se possibile), per implorare la Madonna di intercedere presso il suo Figlio.

Kyrie eleison.
                                                      



© 2011-2014 BRN Associates, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
Viene concessa una licenza non esclusiva inerente la stampa, la spedizione tramite e.mail, e/o la pubblicazione di questo articolo in Internet agli utenti che desiderassero farlo, a patto che non vengano apportate modifiche al contenuto così riprodotto o distribuito, e che esso conservi al suo interno il presente avviso. Oltre a questa licenza, limitata e non esclusiva, nessuna parte di questo articolo può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo sia elettronico che meccanico senza il permesso scritto dell'Editore, eccezion fatta per i recensori che possono citare brevi passaggi in una recensione, o tranne nei casi in cui vengano conservati i diritti sui contenuti qui riprodotti dal (dai) rispettivo(i) Autore(i), o da altri detentori del diritto d'Autore. In questi casi, la riproduzione di quegli specifici contenuti è soggetta all'autorizzazione che può essere concessa solo da chi ne possiede i(l) diritti(o) d'Autore.

Le richieste relative ai diritti e allle autorizzazioni devono essere indirizzate al editorial@marceleditions.com.

Chi Siamo

Commenti Eleison è pubblicato da St. Marcel Initiative, che è un marchio della BRN Associates, Inc., una società non per azioni, pubblica, senza scopo di lucro, registrata in Virginia, USA, EIN 46-1284517. Le notizie relative alla St. Marcel Initiative o alla BRN Associates, possono essere indirizzate a:

The St. Marcel Initiative
9051 Watson Road, Suite 279
Crestwood, MO 63126 USA
|| (855) 289-9226
|| info@stmarcelinitiative.com
|| www.stmarcelinitiative.com







domenica 16 novembre 2014

"Commenti Eleison" di Mons. Williamson: Una storia interna - V



Commenti Eleison di Sua Eccellenza Richard Williamson




Numero CCCLXXXIII (383)                              15 novembre, 2014


Tre buoni giovani furono spazzati via nella gelida morte.
Ubbidiamo alla Madonna fino al nostro ultimo respiro.


Una storia interna - V

Quando i piani a lungo fissati da Mons. Fellay per salvare la Fraternità San Pio X e la Chiesa per mezzo della loro riconciliazione, che mescolava la Tradizione col Concilio, furono spazzati via nel gennaio 2009 dalla piena prodotta dalla pubblicità mondiale data alla veduta del tutto “politicamente scorretta” di un collega della FSSPX, si sarebbe potuto simpatizzare con lui, se tale mescolanza non fosse un sogno impossibile. Ma in effetti la religione cattolica di Dio si mescola con la sua imitazione conciliare, “frutto del lavoro dell’uomo”, come l’olio si mescola all’acqua o la verità alla menzogna. I cattolici che risalgono con la memoria al 1988, ricorderanno come Mons. Lefebvre sosteneva che per la FSSPX un tale tentativo equivaleva ad una “operazione suicidio”, suicidio innanzi tutto per la FSSPX, ma anche per qualunque cosa avesse potuto fare la FSSPX per la Chiesa Universale.

Di conseguenza, i cattolici avvertiti tirarono un gran sospiro di sollievo quando in quel mese la Provvidenza utilizzò i nemici della Chiesa, con i loro media mondiali, per silurare gli sforzi congiunti di Benedetto XVI e di Mons. Fellay tesi a fondere Concilio e Tradizione. E questi cattolici hanno potuto avere dalla Provvidenza una drammatica ma discreta conferma che pensavano correttamente.

L’”accantonamento” operato da Benedetto XVI delle “scomuniche” del 1988 dei quattro vescovi della FSSPX, decretate da Roma subito dopo la loro consacrazione, fu direttamente attribuito da Mons. Fellay, in pubblico, all’intervento della Madonna, grazie alla seconda Crociata del Rosario della FSSPX della fine del 2008. Eppure la Madonna, attraverso la sua messaggera, aveva detto ai primi dello stesso anno che se la Crociata quella volta non fosse stata dedicata alla Consacrazione della Russia, Lei avrebbe usato i rosari per qualche altro scopo. Se questi messaggi sono veri, il Cielo non può aver preso troppo alla leggera l’essere stato manipolato a favore della politica ecclesiastica nella celebrazione del Giubileo fatta dalla FSSPX a Lourdes nell’ottobre 2008.

In ogni caso, quando l’11 febbraio 2009, tre settimane dopo l’”accantonamento”, i seminaristi della casa-madre della FSSPX a Ecône, in Svizzera, stavano facendo un’escursione ricreativa nelle montagne vicine, tre di loro furono travolti da una valanga, spinti e annegati in un lago ghiacciato della montagna. Cos’è l’11 febbraio? La Festa della Madonna di Lourdes.

Mera coincidenza? O il Cielo che parlava attraverso gli accadimenti, con una corrispondenza di più tra la storia interna di questi messaggi e la storia esterna delle due prime Crociate del Rosario? I lettori potranno giudicare da sé. Se sono convinti che la neo-Fraternità è sulla strada giusta quando cerca l’approvazione ufficiale della neo-Chiesa, non avranno alcuna difficoltà a respingere questa serie di messaggi supposti venienti dal Cielo come un’ulteriore “rivelazione privata” indegna di seria considerazione. Se invece ritengono che la neo-Fraternità e la neo-Chiesa stiano percorrendo una strada sbagliata, allora ecco che, essendo il mondo sull’orlo di un disastro inimmaginabile per aver trascurato la Consacrazione della Russia, è ragionevole che la Madonna abbia fatto un altro tentativo per ottenere questa Consacrazione attraverso le preghiere promosse dalla FSSPX.

Non che la FSSPX sia la salvezza della Chiesa, ma se le sue preghiere fossero state dirette correttamente, come aveva detto la Madonna alla sua messaggera, allora Lei avrebbe potuto ottenere da suo Figlio le grazie necessarie per far sì che tale Consacrazione potesse salvare sia la FSSPX sia la Chiesa e il mondo. Adesso è inutile “piangere sul latte versato”. È utile invece praticare la devozione dei Primi Sabati, specialmente per amore della Madonna. Lei non cesserà di provare a salvarci.

                                                                                                                             Kyrie eleison.                                                                                               




© 2011-2014 BRN Associates, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
Viene concessa una licenza non esclusiva inerente la stampa, la spedizione tramite e.mail, e/o la pubblicazione di questo articolo in Internet agli utenti che desiderassero farlo, a patto che non vengano apportate modifiche al contenuto così riprodotto o distribuito, e che esso conservi al suo interno il presente avviso. Oltre a questa licenza, limitata e non esclusiva, nessuna parte di questo articolo può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo sia elettronico che meccanico senza il permesso scritto dell'Editore, eccezion fatta per i recensori che possono citare brevi passaggi in una recensione, o tranne nei casi in cui vengano conservati i diritti sui contenuti qui riprodotti dal (dai) rispettivo(i) Autore(i), o da altri detentori del diritto d'Autore. In questi casi, la riproduzione di quegli specifici contenuti è soggetta all'autorizzazione che può essere concessa solo da chi ne possiede i(l) diritti(o) d'Autore.

Le richieste relative ai diritti e allle autorizzazioni devono essere indirizzate al editorial@marceleditions.com.

Chi Siamo

Commenti Eleison è pubblicato da St. Marcel Initiative, che è un marchio della BRN Associates, Inc., una società non per azioni, pubblica, senza scopo di lucro, registrata in Virginia, USA, EIN 46-1284517. Le notizie relative alla St. Marcel Initiative o alla BRN Associates, possono essere indirizzate a:

The St. Marcel Initiative
9051 Watson Road, Suite 279
Crestwood, MO 63126 USA
|| (855) 289-9226
|| info@stmarcelinitiative.com
|| www.stmarcelinitiative.com

domenica 9 novembre 2014

"Commenti Eleison" di Mons. Williamson: Una storia interna - IV



Commenti Eleison di Sua Eccellenza Richard Williamson




Numero CCCLXXXII (382)                              08 novembre, 2014


Una storia interna – IV

I piani romani del Vescovo erano a buon punto
Quando intervenne la Provvidenza e li bloccò.

E così arriviamo al culmine della storia interna relativa agli eventi esterni delle Crociate del Rosario della Fraternità San Pio X, di sei anni fa. Mons. Fellay, sceglierà la soluzione del Cielo alla crisi della Chiesa e del mondo, confidando nella promessa della Madonna a Fatima della conversione della Russia e di un ‘periodo di pace’ se solo la Russia sarà consacrata al Suo Cuore Immacolato? O sceglierà la soluzione umana dei colloqui con Roma per imbastire una sintesi fra la Tradizione (2 + 2 = 4) e il Concilio (2 + 2 = 4 o 5)?
Possiamo essere certi che non è così che il Diavolo ha presentato la scelta al Vescovo, specialmente quando nel giugno 2008 i Romani tornarono alla carica.

In quel mese il Vaticano venne a conoscenza della possibile Crociata del Rosario per la Consacrazione della Russia, attraverso una lettera che la stessa messaggera della Madonna indirizzò a Papa Benedetto XVI, invocando la sua benedizione su tale tentativo. Il Vaticano prese la lettera seriamente. Il Cardinale Darío Castrillón Hoyos ordinò a Mons. Fellay di tornare direttamente a Roma dalle Hawaii, dove Sua Eccellenza si era recato per amministrare il sacramento della Cresima. Il 4 giugno, il Cardinale Castrillón con un gruppo di diversi prelati romani minacciò Mons. Fellay che se avesse indetto una Crociata del Rosario per la Consacrazione della Russia, Roma avrebbe chiuso la porta ad eventuali futuri colloqui, e avrebbe rimesso in essere le “scomuniche” dormienti che per il momento erano state rese inoperanti. Nello stesso tempo il Vaticano cercò di imporre a Mons. Fellay l’“Ultimatum”, o le cinque condizioni necessarie per qualsiasi colloquio.

Così, sotto questa pressione romana, Mons. Fellay, ai primi dell’autunno del 2008, non aveva ancora preso la decisione di fare come aveva chiesto la Madonna, nonostante le sue ripetute richieste, e infatti il 5 ottobre 2008, nonostante i suoi avvertimenti diretti, scelse di applicare alla seconda Crociata del Rosario, fissata dall’1 novembre fino a Natale, l’intenzione della revoca delle “scomuniche” del 1988. Lo stesso giorno Nostro Signore manifestò la Sua ira alla messaggera della Madonna, con una visione di come la Sua mano si sarebbe abbattuta per distruggere la FSSPX, riferendosi ai suoi componenti come “farisei e ipocriti”, e dicendo: “Io non posso più sopportarli”. Ma nel momento stesso in cui la mano di Nostro Signore stava per abbattersi, la messaggera vide la Beata Vergine Maria intercedere a favore della Fraternità, implorando pietà e dicendo: “Ricorda la debolezza degli uomini.” La messaggera vide poi l’ira di Nostro Signore cedere immediatamente il posto alla Sua misericordia.

Ma l’intenzione del vescovo era ormai fissata. Tre settimane più tardi, il 26 ottobre, alla Messa Pontificale di chiusura del pellegrinaggio della Fraternità a Lourdes per il 150° Giubileo delle apparizioni della Madonna a Lourdes, proseguì con l’annuncio che la seconda Crociata del Rosario sarebbe stata dedicata alla revoca delle “scomuniche” di 1988. Il 16 dicembre, egli scrisse privatamente al Papa, come richiesto da Benedetto XVI, la lettera con la quale chiedeva al Papa stesso la revoca delle “scomuniche” del 1988. Il 24 gennaio del 2009, queste furono parzialmente revocate da Roma. Mons. Fellay attribuì la cosa direttamente all’intervento della Beata Vergine Maria, e deve aver esultato per questo apparente trionfo della sua paziente diplomazia.

Ma, ahimè, il suo trionfo fu di breve durata, perché entro pochi giorni i nemici della Tradizione cattolica tirarono fuori, nei loro media del mondo intero, un siluro perfettamente diretto a far esplodere la minacciosa riunione del Papa cattolico con la Tradizione cattolica. Quando vennero resi pubblici i sei minuti di filmato dell’1 novembre, in cui un Vescovo della FSSPX avanzava seri dubbi sull’‘olocausto’ e sulle ‘camere a gas’ della Seconda Guerra Mondiale, Benedetto XVI dovette correre ai ripari per pararsi dall’accusa mortale di accordo con gli “antisemiti”.
L’accordo FSSPX-Roma venne bloccato, per almeno un paio di anni.

(da concludere)
                                                                                                                             Kyrie eleison.              




© 2011-2014 BRN Associates, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
Viene concessa una licenza non esclusiva inerente la stampa, la spedizione tramite e.mail, e/o la pubblicazione di questo articolo in Internet agli utenti che desiderassero farlo, a patto che non vengano apportate modifiche al contenuto così riprodotto o distribuito, e che esso conservi al suo interno il presente avviso. Oltre a questa licenza, limitata e non esclusiva, nessuna parte di questo articolo può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo sia elettronico che meccanico senza il permesso scritto dell'Editore, eccezion fatta per i recensori che possono citare brevi passaggi in una recensione, o tranne nei casi in cui vengano conservati i diritti sui contenuti qui riprodotti dal (dai) rispettivo(i) Autore(i), o da altri detentori del diritto d'Autore. In questi casi, la riproduzione di quegli specifici contenuti è soggetta all'autorizzazione che può essere concessa solo da chi ne possiede i(l) diritti(o) d'Autore.

Le richieste relative ai diritti e allle autorizzazioni devono essere indirizzate al editorial@marceleditions.com.

Chi Siamo

Commenti Eleison è pubblicato da St. Marcel Initiative, che è un marchio della BRN Associates, Inc., una società non per azioni, pubblica, senza scopo di lucro, registrata in Virginia, USA, EIN 46-1284517. Le notizie relative alla St. Marcel Initiative o alla BRN Associates, possono essere indirizzate a:

The St. Marcel Initiative
9051 Watson Road, Suite 279
Crestwood, MO 63126 USA
|| (855) 289-9226
|| info@stmarcelinitiative.com
|| www.stmarcelinitiative.com

domenica 2 novembre 2014

"Commenti Eleison" di Mons. Williamson: Una storia interna - III

Commenti Eleison di Sua Eccellenza Richard Williamson




Numero CCCLXXXI (381)                              01 novembre, 2014


Una storia interna – III

Il mondo moderno e il Vaticano II sono sbagliati.
E Mons. Fellay? Sbaglia con essi.


Per continuare con la storia dei messaggi della Madonna al Superiore Generale della Fraternità San Pio X (FSSPX), di sei anni fa, è necessario un po’ di retroscena. Il Vaticano II (1962–1965) fece deviare la Chiesa cattolica dalla giusta rotta, per conciliarla con il mondo moderno senza Dio. Mons. Lefebvre (1905–1991) fondò la FSSPX nel 1970 per aiutare i cattolici a mantenere la giusta rotta, e per 21 anni egli tenne duro. Ma, non appena morì, i suoi giovani successori, erroneamente convinti (o auto-illusi, Dio lo sa) di continuare a seguire la sua strada, sognarono di fatto una riconciliazione con la Roma conciliare.
Nel 2000 i capi conciliari si destarono e si accorsero della FSSPX, quand’essa compì un pellegrinaggio giubilare di grande successo alle Basiliche di Roma. Vennero riaperti dei contatti pubblici (il contrario di privati) fra la FSSPX e i Romani, i quali allora decisero di inghiottire quella stessa FSSPX che si erano dimostrati incapaci di rigettare. “Parliamo”, dissero. I capi della FSSPX sembrarono andare cauti: “Dovete dimostrare la vostra buona volontà liberalizzando la Messa tridentina e revocando le scomuniche inflitte ai vescovi della FSSPX consacrati il 30 giugno 1988”. Ma non accadde granché, almeno in pubblico, perché da entrambe le parti l’idea della riconciliazione doveva ancora maturare, ma nel 2006 Mons. Fellay, capintesta della riconciliazione nella FSSPX, venne rieletto Superiore Generale. Come abbiamo visto, questo accadde poco dopo che la Madonna aveva cominciato a intervenire con i messaggi di cui stiamo raccontando la storia.
Nel 2006, il desiderio della Madonna di una Crociata del Rosario per la Consacrazione della Russia venne fatto proprio da Mons. Fellay, ma per dedicarla al primo dei preliminari per i colloqui con Roma: la liberalizzazione della Messa. Nel 2007 Benedetto XVI, col suo Motu Proprio, soddisfece parzialmente tale pre liminare . Esultante, come se si trattasse di una completa soddisfazione, Mons. Fellay si diede al secondo preliminare, la revoca delle scomuniche, mentre la Madonna, subito dopo il Motu Proprio, inviò una serie di messaggi dal mese di agosto del 2007 in poi, chiedendo con insistenza che una seconda Crociata del Rosario fosse dedicata alla Consacrazione della Russia. Ma Mons. Fellay non si impegnò, perché sapeva che questa Consacrazione non piaceva ai Romani. Essi volevano i colloqui, e in questo lui li seguì, per conciliare l’inconciliabile: il Vaticano II e la Tradizione cattolica.
Ora possiamo continuare con la storia.
All’inizio del 2008 la Madonna, osservando come il Vescovo fosse ancora esitante, gli disse con fermezza attraverso la messaggera di “non usare la (seconda) Crociata per l’intenzione della revoca delle scomuniche”, e che se l’avesse fatto, “questo sarebbe stato fatale per la Fraternità San Pio X”. Lei aggiunse che non avrebbe ben edetto tale sforzo, ma avrebbe invece utilizzare i rosari recitati dai fedeli per altri scopi. E il 22 marzo, Sabato Santo, disse più specificamente: “Dì a Mons. Fellay che lui non può avvicinarsi a Roma più di quanto lo sia già, quantunque il Santo Padre sia ben intenzionato”. E ribadì: “quantunque il Santo Padre sia ben intenzionato”.
E qui interrompiamo di nuovo la storia, per sottolineare come questo messaggio fosse pertinente per la difesa della Fede, e come questa storia interna corrisponda ai fatti esterni. Alla testa dell’ultimo baluardo mondiale della vera Fede, Mons. Fellay è stato tentato di rimetterlo nelle mani dei Romani conciliari, nemici terribili della Fede. Dal momento che egli non comprende il mondo moderno, crede che la Chiesa conciliare sia la Chiesa cattolica e si fida delle buone intenzioni delle sue autorità (al contrario, Mons. Lefebvre, dopo anni di trattative con le autorità romane, li descriveva – in privato – come “serpenti ”). Quindi, se questa storia interna è vera, e se Mons. Fellay prendesse la decisione sbagliata, la FSSPX sarebbe condannata. È quello che è successo?
(Continua)
Kyrie eleison.



© 2011-2014 BRN Associates, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
Viene concessa una licenza non esclusiva inerente la stampa, la spedizione tramite e.mail, e/o la pubblicazione di questo articolo in Internet agli utenti che desiderassero farlo, a patto che non vengano apportate modifiche al contenuto così riprodotto o distribuito, e che esso conservi al suo interno il presente avviso. Oltre a questa licenza, limitata e non esclusiva, nessuna parte di questo articolo può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo sia elettronico che meccanico senza il permesso scritto dell'Editore, eccezion fatta per i recensori che possono citare brevi passaggi in una recensione, o tranne nei casi in cui vengano conservati i diritti sui contenuti qui riprodotti dal (dai) rispettivo(i) Autore(i), o da altri detentori del diritto d'Autore. In questi casi, la riproduzione di quegli specifici contenuti è soggetta all'autorizzazione che può essere concessa solo da chi ne possiede i(l) diritti(o) d'Autore.

Le richieste relative ai diritti e allle autorizzazioni devono essere indirizzate al editorial@marceleditions.com.

Chi Siamo

Commenti Eleison è pubblicato da St. Marcel Initiative, che è un marchio della BRN Associates, Inc., una società non per azioni, pubblica, senza scopo di lucro, registrata in Virginia, USA, EIN 46-1284517. Le notizie relative alla St. Marcel Initiative o alla BRN Associates, possono essere indirizzate a:

The St. Marcel Initiative
9051 Watson Road, Suite 279
Crestwood, MO 63126 USA
|| (855) 289-9226
|| info@stmarcelinitiative.com
|| www.stmarcelinitiative.com

domenica 26 ottobre 2014

"Commenti Eleison" di Mons. Williamson: Una storia interna - II


   Numero CCCLXXIX (379)                                      25 ottobre 2014






  


“I piani migliori degli uomini finiscono spesso con l’abortire” *
Quando il Cielo parla, noi esseri umani dobbiamo obbedire.


Una storia interna - II


Quando l’idea di una Crociata del Rosario per la Consacrazione della Russia fu suggerita a Mons. Fellay, nel giugno del 2006, egli non sapeva ancora che tale idea era in realtà una direttiva della Madonna – la messaggera era stata troppo timida per dirglielo. Quindi egli non andò scientemente contro la volontà del Cielo, quando di ritorno in Svizzera dopo l’incontro con la messaggera, decise di riprendere l’idea di una Crociata, ma applicandola principalmente alla liberalizzazione della Messa tridentina, lasciando la Consacrazione della Russia tra le intenzioni secondarie. Così, come la Madonna disse alla sua messaggera, mentre lei avrebbe benedetto la prima Crociata come un segno che i messaggi venivano realmente da lei, questo non sarebbe stato una conferma che la liberalizzazione della Messa fosse ciò che lei voleva veramente. La vera risposta alla crisi della Chiesa e del mondo stava nella Consacrazione della Russia, come presto sarebbe stato reso ben noto al Vescovo.

Quindi, dato l’appoggio della Madonna, la prima crociata fu un successo inaspettato, sia per il numero di rosari recitati dal popolo, sia per l’adempimento del vecchio desiderio di Mons. Fellay, attuato dal Papa Benedetto XVI con la dichiarazione, nel suo Motu Proprio del luglio del 2007, che la Messa tridentina non era mai stata abrogata.

Tuttavia, già nel mese di agosto del 2006, la Madonna aveva detto alla sua messaggera di inviare a Mons. Fellay una lettera con la quale questa volta doveva  informarlo pienamente di tutti i dettagli della sua richiesta originaria, compreso il fatto che essa veniva dal Cielo. A questa lettera il Vescovo aveva risposto positivamente, dicendo che avrebbe usato la spinta dalla prima Crociata per lanciare la seconda, e che sarebbe stato meglio se egli stesso avesse preso in mano la questione. Ma un anno più tardi, da subito dopo il Motu Proprio e fino alla fine del 2007, la Madonna disse alla sua messaggera di scrivergli ancora più di una volta, per ricordargli il suo desiderio che la seconda crociata dovesse essere propriamente dedicata alla Consacrazione della Russia.

Ma Mons. Fellay esitava ancora ad impegnarsi, così, ai primi del 2008, la Madonna ribadì con ancora maggiore insistenza la sua richiesta perché la crociata fosse dedicata alla Consacrazione. Il problema era che Mons. Fellay aveva a lungo lavorato sul suo piano per risolvere la crisi della Chiesa con una riconciliazione tra la Fraternità San Pio X e Roma, e la richiesta della Madonna non era in sintonia con quel piano. Pertanto, più progressi egli sembrava fare con i Romani verso la riconciliazione, più difficile diventava per lui mantenere la sua promessa di fare quello che la Madonna aveva chiesto, perché sapeva che tale richiesta avrebbe sconvolto i Romani. Infatti…

Fu quasi in quel periodo che la messaggera, conoscendo il motivo per cui il Vescovo continuava a temporeggiare sulla sua richiesta, chiese alla Madonna se il motivo non fosse che il vescovo non era sicuro che la richiesta venisse effettivamente dalla Madonna. “No”, fu la semplice risposta della Madonna, che abbassò la testa e la mosse delicatamente da un lato all’altro: “non è per questo”. La Madonna non disse quale fosse la vera ragione, ma solo che non era perché il Vescovo non credeva che fosse stata lei stessa a fare la richiesta.

Ci avviciniamo al culmine del dramma. Perché dramma fu. All’inizio del 2008, il messaggio della Vergine circa la Consacrazione della Russia stava diventando urgente, dal momento che  lei sapeva che il vescovo stava seriamente pensando di fare uso della seconda Crociata per i propri scopi. Questa volta voleva usarla per ottenere il secondo preliminare per i colloqui con Roma – la remissione delle cosiddette scomuniche dei quattro vescovi della FSSPX, comminate nel 1988.

                                                                                                                             Kyrie eleison.
                                                                                                                      

* “The best-laid plans of men gang aft agley” - famosa strofa di una poesia dello scozzese Robbie Burns - 1759 -1796)

© 2012 Richard N. Williamson. Tutti i diritti sono riservati.
Viene concessa una licenza non esclusiva inerente la stampa, la spedizione tramite e.mail, e/o la pubblicazione di questo articolo in Internet agli utenti che desiderassero farlo, a patto che non vengano apportate modifiche al contenuto così riprodotto o distribuito, e che esso conservi al suo interno il presente avviso. Oltre a questa licenza, limitata e non esclusiva, nessuna parte di questo articolo può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo sia elettronico che meccanico senza il permesso scritto dell'Editore, eccezion fatta per i recensori che possono citare brevi passaggi in una recensione, o tranne nei casi in cui vengano conservati i diritti sui contenuti qui riprodotti dal (dai) rispettivo(i) Autore(i), o da altri detentori del diritto d'Autore. In questi casi, la riproduzione di quegli specifici contenuti è soggetta all'autorizzazione che può essere concessa solo da chi ne possiede i(l) diritti(o) d'Autore. Ogni richiesta di riproduzione deve essere indirizzata a editorial@dinoscopus.org.

"Commenti Eleison" di Mons. Williamson: Una storia interna - I


   Numero CCCLXXIX (379)                                      18 ottobre 2014






  

Se Maria ci dice come salvare la Chiesa,
Tutti gli altri mezzi ci lasceranno in asso.
.

Una storia interna - I

Nel 1917, la Madonna di Fatima disse chiaramente al mondo che la salvezza della Chiesa e del mondo (“un periodo di pace”) dipendeva da due cose: non solo dalla Consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato, da parte del Papa con tutti i vescovi del mondo, ma anche dal fatto che i cattolici facessero atto di riparazione al suo Cuore, facendo la Confessione e ricevendo la Comunione, meditando per 15 minuti e recitando un rosario ogni primo Sabato del mese. Quindi nessun cattolico pensi che non ci sia nulla che possa fare per aiutare la Chiesa e il mondo a venir fuori dall’attuale crisi spaventosa in cui entrambi si trovano. Ogni singolo cattolico, corrispondendo alla seconda richiesta della Madonna, aiuterà il Papa a corrispondere alla prima.

Ma la risposta a queste richieste della Madonna non è stata ancora sufficiente. Ad esempio, nel 1930, Papa Pio XI era ben consapevole di questa richiesta, ma non ha mai attuato la Consacrazione della Russia. Perché? Secondo Fra Michele della Trinità, nel secondo dei suoi tre eccellenti volumi su Tutta la verità su Fatima, fu perché Pio XI in quel tempo era impegnato nei contatti diplomatici con le autorità russe a Mosca e pensò che la sua diplomazia fosse un mezzo migliore per trattare con i comunisti, piuttosto che la Consacrazione della Madonna. Preferì il modo umano al divino per affrontare il problema, e così, naturalmente, il problema rimase irrisolto. Il mondo piombò nella Seconda Guerra Mondiale e la Chiesa fu lacerata all’interno dal Vaticano II.

Ora, si è venuto a sapere di una storia parallela negli ultimi dieci anni: la Madonna, attraverso una messaggera, avrebbe chiesto a Mons. Fellay che la Fraternità San Pio X realizzasse una Crociata del Rosario per pregare perché si compisse la consacrazione della Russia. Se questa storia è vera (come io e alcuni altri sacerdoti crediamo che sia), vale la pena di raccontarla in alcuni numeri di questi “Commenti”, non per screditare Mons. Fellay (la cui preferenza per i mezzi umani è comprensibile come quella di Pio XI - Dio giudicherà), ma per sottolineare quanto permanga urgente la Consacrazione della Russia, e in particolare la pia pratica dei primi cinque sabati, anche se quasi 100 anni più tardi. Ma è vera la storia? In particolare, quanto è affidabile la messaggera?

Io stesso mi sono imbattuto in lei diverse volte e credo che la sua storia abbia tutte le probabilità di essere vera, in primo luogo perché si tratta di una seria persona adulta che dà segno di dire la verità, ma soprattutto perché quella che lei racconta è una storia interna che corrisponde, e spiega, un gran numero di fatti e di eventi ben noti all’esterno, per così dire. Per quanto riguarda la messaggera i lettori hanno il diritto di diffidare del mio giudizio personale, ma circa la corrispondenza perfetta tra la storia interna e i fatti esterni, i lettori potranno giudicare da sé.

La storia comincia la Domenica del Buon Pastore del 2004, quando la Beata Vergine Maria apparve alla messaggera e le diede un messaggio da trasmettere al Vescovo della Fraternità San Pio X. In esso lei chiese che la FSSPX guidasse i fedeli in una Crociata del Rosario per la Consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato, la stessa Consacrazione che il Cielo sta chiedendo dagli anni 1920. Il convincimento, negli anni 2000, era che se questo fosse stato fatto come lei chiedeva, si sarebbero finalmente ottenute, attraverso di lei, le grazie per realizzare la tanto necessaria Consacrazione.

Nel giugno del 2006 la messaggera diede il messaggio personalmente a Mons. Fellay. Egli ne parlò con lei, ma non sapeva ancora che in realtà si trattava di una direttiva della Madre di Dio. E così sulla via del ritorno in Svizzera egli prese una prima decisione importante.
Come dicono gli americani, “Rimanete sintonizzati”!

Kyrie eleison.



© 2012 Richard N. Williamson. Tutti i diritti sono riservati.
Viene concessa una licenza non esclusiva inerente la stampa, la spedizione tramite e.mail, e/o la pubblicazione di questo articolo in Internet agli utenti che desiderassero farlo, a patto che non vengano apportate modifiche al contenuto così riprodotto o distribuito, e che esso conservi al suo interno il presente avviso. Oltre a questa licenza, limitata e non esclusiva, nessuna parte di questo articolo può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo sia elettronico che meccanico senza il permesso scritto dell'Editore, eccezion fatta per i recensori che possono citare brevi passaggi in una recensione, o tranne nei casi in cui vengano conservati i diritti sui contenuti qui riprodotti dal (dai) rispettivo(i) Autore(i), o da altri detentori del diritto d'Autore. In questi casi, la riproduzione di quegli specifici contenuti è soggetta all'autorizzazione che può essere concessa solo da chi ne possiede i(l) diritti(o) d'Autore. Ogni richiesta di riproduzione deve essere indirizzata a editorial@dinoscopus.org.